Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] , per Sozomeno, sta a monte della corrispondenza è la «virtù» di Antonio. Essa fonda il rapporto di , lo attesta bene Hier., epist. 39,6.
15 Si tratta di aspetti del monachesimo antico largamente documentati: solo a titolo di esempio, cfr. Sulp. Sev., ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] gli altri, sostenuto Antonio Beatillo, Ughelli, Pirri , Pietro, e Roberto "de Monte Militum", concernente il possesso di II, nr. 3930; G.B. Nitto De Rossi-F. Nitti, Le pergamene del duomo di Bari, I, 952-1264, Bari 1897, ad indicem; Regesto di ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] suoi beni (poderi, luoghi di Monte, argenti, medaglie e tabacchiere d' XVI, Pisae 1795, pp. 271-328; Lettere di Antonio Martini a G. L., a cura di C. inferiore. I luoghi e la storia di un erudito del Settecento. Con un "viaggetto" inedito di G. L ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] una grande influenza in molti paesi europei. Giovanni Battista Da Monte (1489-1551) e molti altri medici avevano confermato che di Antonio Vallisnieri (1661-1730) e di Robert Hooke (1635-1703) era esclusivamente incentrata sull'azione del vento, del ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] vescovi toscani) e di Firenze (Antonio Martini); parlò con semplici sacerdoti e pagamento degli interessi di luoghi di Monte definiti "sussidio straniero" (debito in , il M. riebbe il rettorato della casa del Gesù e riprese le missioni popolari e l' ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] anonimi a Modena, Cassiani, 1692 (ristampati, Bois-le-Duc, Du Mont, 1698, e Parma, Rosati, 1721). I dialoghi ebbero vasta eco a M. Antonio Mozzi) ribadiva la sua posizione in relazione a uno scritto del Mozzi. I due scritti, del più alto interesse ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] 609) dove, fra l'altro, otteneva dal Comune il convento di Monte Santo per i frati dell'Osservanza (Bastanzio, Append., nn. 1-4 1485 Innocenzo VIII nominava vescovo di Lecce Antonio Tolomei, accettando le dimissioni del C. e restituendolo alla sede di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] del vir militaris Gualberto, si facesse monaco all'insaputa del padre nel monastero benedettino di S. Miniato al Monte G. ai piedi del Crocifisso di Antonio Franchi (1703); nella sagrestia, S. G. e santi, tavola di Raffaellino del Garbo (circa 1508), ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] dei beni confiscati ai Barberini occupò il palazzo del cardinale Antonio, alle Quattro Fontane, sostenendo che era stato di S. Eusebio con quello della Ss. Trinità in Monte Pincio (Trinità dei Monti), il 25 novembre il G. giunse nella sua diocesi, ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] l’ampliamento del convento, ottenendo da Ambrogio da Cori l’annessione del monastero senese di S. Antonio Abbate; Monte di Pietà. È ancora da ricostruire l’esatta dinamica degli eventi, ma certo l’opposizione del frate rispecchiava anche il volere del ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...