MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] in seguito al bando comminato all'avo Antonio nel Trecento, era riuscita a diventare si decise a chiedere accoglienza nel noviziato di Monte Donico. Tra il 1437 e il 1440 il Bornio da Sala, tuttavia, copiò l'opera del M. e la fece recapitare a suo ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] lustro: Pietro Ritta (Pietro da Lucca) e Antonio Pucci.
Il primo fu senz'altro più rilevante La beata E. D. ved. Dall'Olio, celebre donna del 1500, a cura della Chiesa parrocchiale di S. Giovanni in Monte, Bologna 1977; G. Zarri, L'altra Cecilia: E. ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] Qui il 30 agosto l'E. fu eletto da parte del convento tra i capitani della Compagnia di S. Pier a Firenze insieme con il francescano Antonio Stroncone per visitare e riformare le e fece anche in modo che il Monte di pietà restituisse i pegni ai meno ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] Nel 1596 il F. trascorse un mese di noviziato all'eremo di Monte Senario, nei pressi di Firenze, dove l'Ordine dei servi di fra' Dionisio Bussotti da Firenze, su commissione del priore generale dei serviti Antonio Vivoli da Cometo.
L'opera, una ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] Antonio di Borbone. Sebbene nulla si sappia del ruolo svolto dal C. nel corso di questa missione, protrattasi dal giugno del 1561 alla primavera del 9 genn. 1584 il titolo di S. Stefano al Monte Celio. Gli verrà, inoltre, concesso l'ufficio di ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] Antonio di Romagnano, non era un buon affare neanche per Filippo di Bagé, poiché la fedeltà del C. nei confronti di quest'ultimo non appariva del di Savoia, fratello cadetto del vescovo defunto e priore dell'ospizio di Monte Giove. Il problema della ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] di sottrarre l'eremo all'unione con la Congregazione di Monte Corona, sempre avversata dai Medici; l'arresto di : lettera del Millini al G. del 21 marzo 1626) e della congregazione del S. Uffizio contro il giudice criminalista Antonio Cospi e ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] c.), tra i quali quelli nella "casa di Pilato" del Sacro Monte di San Vivaldo (Montaione) - dove fu attivo anche Giovanni Antonio (ad vocem) - compiutientro il 1513 (o 1516).
All'inizio del terzo decennio del secolo, se non già nel 1518 (cfr. la voce ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] Persiceto - un'annua pensione sulle rendite del monastero di S. Maria di Monte Amiata, con un atto in cui egli descritti in un atto di transazione del 1° sett. 1465 tra questo e Antonia de' Gigli, erede di Cristoforo del Poggio.
Fonti e Bibl.: Firenze ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] Paolo IV P.M., entrambe di Antonio Caracciolo, e la Storia della guerra con la consueta discrezione che "nemici del Cardinal Quirini erano tutte le cose nel cimitero annesso al convento di S. Silvestro a Monte Cavallo.
Bibl.: A. F. Vezzosi, I scrittori ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...