• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [3323]
Religioni [364]
Biografie [1519]
Arti visive [660]
Storia [471]
Diritto [149]
Letteratura [150]
Archeologia [114]
Diritto civile [106]
Geografia [78]
Musica [86]

DAL LEGNAME, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco Alfred A. Strnad Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] Aquila, Amico Agnifili, mentre il cardinale di Portogallo, Antonio Martins de Chiaves, onorò la cerimonia con la di Ferrara. in Studi storici, XV (1906), pp. 152 s.; A. Zanelli, Pietro del Monte, in Arch. stor. lomb. s. 4, VIIVIII (1907), pp. 34, 98, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFÒ MALATESTA – VESPASIANO DA BISTICCI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – AMBROGIO TRAVERSARI

GRASSI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Achille Stefano Tabacchi Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] persuadere né a Mr. Hieronymo de Castello, né a Mr. Antonio Gabrielli, che venghino volentieri in questa stagione, credo che S. Madruzzo, da una parte, e il legato Giovanni Maria Del Monte, il futuro Giulio III, dall'altra, i legati riproposero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PICCOLOMINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Giovanni Stefano Calonaci PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] della Berardenga, 1973, p. 545). Trascorsi i terribili mesi del sacco, nel luglio 1529 Piccolomini, assieme ai cardinali più ricchi del Collegio (Alessandro Farnese, Antonio Ciocchi Del Monte, Innocenzo Cibo, Ercole Gonzaga; von Pastor, 1908-1912, IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BANDINI PICCOLOMINI – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI

ESTE, Beatrice d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Beatrice d' Lorenzo Paolini Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] Battista sul colle di Gemmola, poco distante, a sud del monte Venda, la E. vi si trasferi a piedi accompagnata Folena, Beata Beatrix, in Storia e cultura a Padova nell'età di s. Antonio, Padova 1985, pp. 382-385 (epitafio della E.), 386-395, 396-401 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHETTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra) Guido Dall'Olio Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] di fra' Costantino e di Balduino Del Monte impedì la realizzazione dei desideri del Ghetti. Dopo queste tumultuose vicende il G , Konrad Pellikan, Sebastian Münster e Antonio Brucioli. Non è nota la data del rilascio del G.; il 28 dic. 1559 era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUSANI, Marcello Papiniano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano Antonio Gisondi Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone. I Cusani, presenti [...] testo di etica; Giuseppe Palmieri, ma, anzitutto, Antonio Genovesi, che, per intervento del C. che ne aveva letto e apprezzato l culturale e pastorale del clero; l'attuazione del catasto onciario; l'istituzione del Monte moltiplico (uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BERTINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Domenico Domenico Corsi Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] testamento patemo del 31 ott. 1442 nel quale egli, come figlio ingrato, è privato dell'eredità a favore del fratello Antonio (che si pensò di procedere anche in Lucca alla fondazione del Monte di Pietà (sollecitata da Bernardino da Feltre nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CAETANI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Nicola Gaspare De Caro Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] Giovanni Maria Ciocchi Del Monte, uscito vincitore dal conclave col nome di Giulio III. I sentimenti politici del C. non Sermoneta da Antonio Caetani di Maenza, sostenuto dal viceré di Napoli e dalla concessione al fratello del C., Bonifacio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EROLI, Berardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EROLI (Eruli), Berardo Anna Esposito Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico. È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] recante le insegne del Comune. L'E. è anche ricordato, nelle vicende legate alla fondazione del Monte di pietà a cura di G. Gaida, pp. 357 s.; Le vite di Pio II di Giovanni Antonio Campano e Bartolomeo Platina, ibid., III, 3, a cura di G. C. Zimolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – VESPASIANO DA BISTICCI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GALEAZZO MARIA SFORZA – OTTONE DEL CARRETTO

CELSI, Mino Gregorio Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELSI, Mino Gregorio Romolo Peter G. Bietenholz Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena. La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] e più precisamente al gruppo consortile del Monte dei dodici. Nelle guerre e nei disordini del quinto e del sesto decennio del sec. XVI i Gelsi sembravano propendere più per il partito spagnolo che per quello francese, come del resto i Tancredi con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 37
Vocabolario
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Idrogeno verde
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali