BERNARDO, Antonio
Mario Caravale
Nato nella prima metà del secolo XV a Venezia da Andrea, venne eletto il 20 nov. 1463 podestà di Padova. Mancano notizie su di lui fino al 1462, anno in cui venne nominato [...] eiectis moribus restituta, Monte Pietatis fundato, grata Sanuto dà di lui così suona: "Sier Antonio Bernardo, dotor et cavalier, cao di X, sembra essere l'ultima notizia in nostro possesso sul B., del quale resta anche sconosciuta la data di morte.
Il ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Alessandro
Martino Capucci
Nacque a Ferrara intorno al 1580 da Paolo e Anna Laderchi. Visse per lo più all'ombra del padre, come cortigiano degli Este, dividendone le vicende di fortuna [...] operato sortilegi per poter estrarre dal monte Valestra un tesoro ivi nascosto (Tassoni . 1613 e, sebbene nulla emergesse a carico del B., l'opinione comune lo colpì, perché un servo. L'attentatore, Marc'Antonio Bellati, già domestico di casa ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Simone
Michael Mallett
Nacque il 27 dic. 1402 da Antonio di Iacopo e da Taddea di Piero degli Albizzi. Fu fratello maggiore di Giovanni, uno dei più importanti uomini politici del governo [...] nel 1447 e infine nel 1456. Inoltre fu per due volte console del Mare, nel 1445-46 e nel 1453. Nel 1443 fu uno dei , Valdelsa e nel contado di Arezzo e aveva investito notevoli somme nel Monte Comune.
Morì il 28 ottobre 1465.
Si sposò tre volte: alla ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Fazio
Giulio Prunai
Nacque a Siena nel 1446 da Bartolomeo di Salimbene, appartenente a quel ramo della famiglia trasferitosi da Lucca a Siena nel corso del sec. XIII e ascritto al Monte dei [...] B. sostituì il Celsi quale residente a Roma. Caduto, quindi, in disgrazia del pontefice, fu richiamato il 31 luglio 1493 e sostituito da Antonio Bichi, amico personale del Borgia.
Le missive inviate dal B. ai governatori della Repubblica durante la ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Francesco d'
Silvano Borsari
Ultimo dei sei figli legittimi di Ferdinando, I di Napoli e di Isabella di Chiaromonte, nacque il 16 dic. 1461. Della sua educazione si occuparono Antonio di Sessa [...] generale negli Abruzzi, ottenne il titolo di duca di Monte Sant'Angelo (fu anche marchese di Bisceglie). Allo scoppio In questa campagna gli fu avversario il futuro suocero, Pirro del Balzo; e, proprio per fronteggiare quest'ultimo, il re Ferdinando ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...