FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] 1630 (Lavin, 1968 e 1970), e quello del cardinale Giulio Antonio Santori, nella cappella del Crocifisso in S. Giovanni in Laterano. A et giardinetto" e una cappella, presso il duomo, vicino al Monte di misericordia. (Prota Giurleo, 1957, pp. 161 s.).
...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] i primi del suo tempo, come conferma un giudizio di M. Preti il quale, scrivendo nel 1665 a don Antonio Ruffo, collezionista destinata alla provincia (S. Gregorio in estasi per il duomo di Monte Porzio Catone; Iss. Giacinto e Rocco, per la chiesa di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] del secolo collaborando col Cronaca e con Antonio da Sangallo il Vecchio al rifacimento del salone di Palazzo Vecchio, poi modificato dal Vasari. Del anche il campanile di S. Miniato al Monte (il modello è del 1518; iniziato nel 1524, interrotto nel ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] con sede a Nitra. Alla fine del sec. 11° e all'inizio del 12° gli Arpadi divennero via via risale il monastero benedettino di Nitra sul monte Zobor, nel 1075 venne fondato quello di affreschi della chiesa di S. Antonio a Dravce - in particolare l ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] rimase in uso nel Medioevo, si vedono ancora i piloni verso monte. Sotto l'od. corso Umberto I è stata rimessa in luce del Capitolo della cattedrale e del palazzo di Giorgio de Solerio; in un documento del 1381 risulta magister operum castris Antonio ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] pitture della chiesa rupestre della Panaghia di Kaloritsa sul montedel profeta Elia e in quella di S. Giovanni L. Vokotopulos, Αἱ τοιχογϱαϕίαι τοῦ ῾Αγίου ᾽Αντωνίου ᾽ΑνάϕηϚ [Le pitture di S. Antonio di Anafe], DChAE, s. IV, 2, 1960-1961, pp. 183-194; ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] innanzitempo all'arte.
Il C. morì a Bologna nel 1660.
Fra le altre opere del C. ricordiamo a Bologna, casa Donzelli: Profeta Geremia; casa Giovagnoni (oggi Montedel Matrimonio): Ercole sul rogo, Madonna col Bambino, S. Francesco; già coll.Dal Turco ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] Salvatore al Monte Amiata (1036) e della cattedrale di Gerace (sec. 11°), ma anche e soprattutto a quella del duomo L. P. Blesi, Acqui città antica del Monferrato..., con alcune aditioni del molto reverendo P. Antonio Ruba, Tortona 1614 (rist. anast. ...
Leggi Tutto
CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] datati o databili, lo mostrano sempre attivo ad un livello elevato e non privodi variazioni e novità: la Pietà di Monte Berico, del 1500, e la Natività della parrocchiale di Orgiano (Vicenza), recante la stessa data (Puppi, 1962, p. 115), l'affresco ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] del 1633, del S. Rocco (Berlino, Gemäldegalerie) del 1634, del S. Benedetto dell'eremo di Tizzano, della Madonna col Bambino e s. Antonio da Padova del degli apostoli Giacomo e Giovanni in S. Giovanni in Monte e le due grandi tele della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...