CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] ambito, assumono speciale rilievo la polemica sostenuta con Antonio Mangilli, negli anni 1877-78, sull'origine delle del Collegio giuridico. Ebbe, inoltre, incarichi di amministrazione nel Collegio jacobs, nella Congregazione di carità e nel Monte ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] nominarlo conservator dei frati di S. Antonio di Vienne, papa Fieschi lo incaricò Aventino, ottenendo l’intero monte Circeo (compreso il locus 119 s.; A. Paravicini Bagliani, I testamenti dei cardinali del Duecento, Roma 1980, pp. 17 s., 125 s.; Id ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] in Italia, all'abbazia di S. Michele della Chiusa, sul monte Pirchiriano, nei pressi di Torino, dove era abate un suo parente rifugiò nel villaggio di S. Antonio, che si trovava appena fuori dalle proprietà del monastero, vivendo per qualche tempo ...
Leggi Tutto
GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] del carnevale e l'esposizione del Ss. Sacramento), che praticò fino alla fine dei suoi giorni. Sotto la direzione del padre Antonio di 300 scudi messo a frutto perpetuo presso un Monte. Il primo processo informativo sulla fama di santità ebbe ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] a Giuliano Finelli, e, nel 1646, ai fratelli Jacopo Antonio e Cosimo Fancelli).
La G. lasciò in eredità una G. Cantalamessa, Una scultura ignota del Bernini, in Bollettino d'arte, V (1911), pp. 81-88; A. Tersenghi, Il Monte di pietà di Velletri, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] sollecito protettore dei parenti del Gerini, come quando cercava di appoggiare la candidatura di Antonio - nipote di Francesco da due annate, ma soprattutto un debito di 1700 scudi sul Monte di pietà, per saldare il quale aveva già impegnato le sue ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] , Francesco Camorana, Ludovico Monte, Giovanni Bertari e due colleghi del G., Gabriele Falloppia e colleghi medici di Modena i nuovi statuti del Collegio da lui riformati.
Il 16 marzo 1549 il G., insieme con Antonio, si recò a Senigallia per assistere ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] cc. 2r, 3r) e in quelle di Antonio Eclissi nella Coll. Dal Pozzo a Windsor G. Miccoli, Chiesa gregoriana. Ricerche sulla riforma del secolo XI, Firenze 1966; E. Josi, V le investiture, Novara 1985; H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, 3 voll., ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] del maggio 1807 la Congregazione mariana dovette interrompere la sua attività, le scuole poterono continuare a vivere, sia pure sottoposte a rigidi controlli; anzi accanto ad esse nel 1808 fu impiantata, con l'aiuto dello stampatore AntonioMonte di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] non trascurò di farvi eseguire diverse opere, quali, nel 1484, l'erezione di un Monte di pietà o, dall'anno precedente, i lavori per l'edificazione della cappella del Sangue di Cristo nella cattedrale, opera, quest'ultima, che non vide mai conclusa e ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...