GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] insieme con il confratello Angelo del fu Antonio da Bologna, ricevette da Agnese del fu Bonasio la donazione di seguito alla rinuncia del cardinal Ludovico Mila, ricevette in commenda dal papa Pio II il monastero vallombrosano di Monte Armato, in ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] a Siena nella parrocchia di S. Antonio in Fontebranda, come attesta il necrologio per la morte del figlio Pietro di tre anni ( la questione relativa al contributo del F. per il libro illustrato, La descrizione del Sacro Monte della Vernia, di Lino ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] (Macerata), e delle città di Orte, Tolentino e Monte Brandone.
Inviato come legato apostolico a Ferrara (1° p. 64; Memorie per la storia di Ferrara, raccolte da Antonio Frizzi, con giunte e note del Con. Avv. Camillo Laderchi, V, Ferrara 1848, pp. ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] S. Maria di Monte Oliveto, come appare dal documento relativo all'atto con cui il protonotaro del re Ladislao, . La notizia, riportata dal Diario di Antonio di Pietro Dello Schiavo, è confermata da un diploma regio del 12 dic. 1413, col quale si ...
Leggi Tutto
CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] duplice veste di ecclesiastico e di canonista insigne: il Consiliuni de Monte pietatis (Venetiis 1493), scritto a sostegno dell'iniziativa del vescovo Barozzi d'istituire a Padova un Monte di pietà secondo il progetto di Bernardino da Feltre, e un ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] ufficio il 20 novembre e lo tenne fino al luglio del 1630, quando gli successe Antonio Iacopo Gallo. Dal maggio 1634 al 1639 fu vicelegato debiti contratti con gli stessi Medici e con il Monte di pietà di Firenze e infine la questione della ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] stessa carica in S. Paolo. Molto attivo nella gestione del patrimonio conventuale (nel 1470 indirizzò una lettera a Borso Ariostea, G.B. Archetti, Pinacotheca illustrium scriptorum ordinis B.M.V. de Monte Carmeli, Cl I, 98, 3 tomi, I, pp. 73-75, 547 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] al 1484, fino al maggio 1480 risulta reggente Antonio Maria Parentucelli, vescovo di Luni, mentre il M Vaticane de Sixte IV à Pie XI, Città del Vaticano 1973, pp. 27, 39, 322, 348; M. Bocci, Il Monte Pio Volterrano, in Rassegna volterrana, LXX (1994 ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] Monte Agnano, sorella dei condottieri Francesco e Giacomo.
Il Chioccarelli riferisce che il D., adolescente, fu rinchiuso in carcere, insieme con i componenti maschi della sua famiglia, dal duca di Sessa, Giovanni Antonio riformatore del clero romano ...
Leggi Tutto
FAUSTO, santo
Francesca Laganà Luzzati
Secondo l'antichissima tradizione, che risale al sec. IX, F., agiografo e santo connesso con le origini del monachesimo benedettino, si sarebbe segnalato come [...] storica. Non è da escludere che a monte della Vita sancti Mauri, con cui si come uno tra i primi e prediletti discepoli del santo di Norcia. La questione si complica poi da Mauro e composto da Simplicio, Antonio, Costanziano e dallo stesso F., che ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...