CAPRANICA, Nicolò
Massimo Miglio
Nacque da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile, forse con notevole approssimazione, al secondo decennio del sec. XV; fu fratello di Giovan Battista [...] le prebende e l'arcidiaconato della chiesa di Trento, a favore di Antonio Lanziosi di Forlì (Reg. Vat. 468, ff. 19r-20r e ff sull'attività episcopale del C., legate quasi tutte a controversie con il Comune di Fermo: lite per il monte Attone, risolta ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] Báthory.
Con la morte del padre nel novembre 1578 il M. era divenuto il signore di Monti. Ancora durante la nunziatura Paris 1967, ad ind.; Nuntiatur des Germanico Malaspina. Sendung des Antonio Possevino 1580-1582, a cura di J. Rainer, Wien 1973 ...
Leggi Tutto
CAPECE, Gaetano Maria
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 16 genn. 1720 da Michele e da Teresa de Santis, in un'antica e nobile famiglia. Compì i primi studi, con ottimi risultati, nel collegio Capece; [...] 1754, allorché Antonio Genovesi lasciò Proculo e l'annessa residenza vescovile ed eresse il Monte di pietà.
Morì nel giugno 1794.
Fonti Rosa marchese di Villarosa, Notizie di alcuni cavalieri del Sacro Ordine Gerosolimitano illustri per lettere e per ...
Leggi Tutto
PARENTI, Giovanni
Filippo Sedda
– Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] Perego, Gerardo di Modena, Pietro di Brescia e Antonio da Padova), contrapposto al «francescanesimo umbro» di un documento del 1237 sottoscritto dalla regina Adelasia di Gallura. Morì molto probabilmente in Sardegna presso l’eremo di Monte Rasu ( ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo.
La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] una lettera, datata da "Monte Cortese" (probabilmente la residenza Antonii Cortesii: il titolo è probabilmente dell'erudito vescovo di Lucca Felino Sandeo, che legò il codice alla Capitolare. Dell'opera, rimasta interrotta - secondo una nota del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Serino
Dario Busolini
Nacque il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del nobile Alessandro Magnacervo e di Violante Moscato.
Dopo aver studiato diritto a Napoli, nell'aprile 1617 [...] francescano di S. Maria della Pace di Monte Corvino, presso Salerno; qui prese l'abito della città santa incontrò il custode, Antonio da Gaeta, costretto dai Turchi ad Vigilio a Trento e in quello del convento del Ss. Salvatore a Gerusalemme (Arm ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Ugolino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Antonia di Domenico Sapiti, presumibilmente tra la fine del secolo XIV e gli inizi del secolo XV.
Il G., a differenza dei [...] La Biblioteca della badia fiorentina e i codici di Antonio Corbinelli, Città del Vaticano 1951, p. 14; L. Martines, e istituzioni ecclesiastiche, in I ceti dirigenti nella Toscana del Quattrocento, Monte Oriolo 1987, p. 275; C. Eubel, Hierarchia ...
Leggi Tutto
GIACOBINI, Benedetto Ludovico
Sandra Migliore
Nato a Fobello, in Valsesia, il 5 ag. 1650 da Francesco e Margherita de' Neri (o Negri), dopo aver trascorso un breve periodo a Nancy, in Francia, insieme [...] , dal 1666 fu per sei anni ad Aosta a fianco del fratello Antonio, pittore, che ne dipinse più tardi il ritratto per la incoraggiò il popolo a portare a termine la costruzione del santuario del Sacro Monte: una grande cura per il decoro dei luoghi di ...
Leggi Tutto
BONDUMIER (Bondumerio, Bondimier), Andrea
Gianfranco Ferrarese
Nacque a Venezia, verso la fine del sec. XIV, da Marino e da Franceschina Barbaro, di ricca famiglia patrizia. L'anno esatto della sua [...] 1423 si trasferivano a S. Daniele in Monte (presso Abano) nella diocesi di Padova scelta di un suo successore anche quello del Bondumier. Ma fu alla morte di Maffeo dei patriarchi fatta dipingere dal patriarca Antonio Contarini nel 1518.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Enrico
Debora Trevisan
– Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] encomiato e citato nelle opere geologiche di Antonio Stoppani, e mostrarono ammirazione per lui gli F. Baraldi, Luigi d’Arco, geologo mantovano, in un inedito del 1858: “Viaggio a monte Baldo”, in Atti e memorie dell’Acc. Virgiliana di Mantova, 1987, ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...