Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] del mistico profeta delMonte Amiata Davide Lazzaretti, che nel 1878, in testa alla processione dei fedeli del avventura messianica del movimento dei monaci, in un annunciato olocausto dei seguaci. Il nuovo profeta Antonio Conselheiro creava ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] nipote Scipione Borghese curò la costruzione della villa suburbana sul monte Pincio, nella quale trovò posto una raccolta di opere De propaganda fide, estintasi nel 1604 con la morte del cardinale Giulio Antonio Santoro. Paolo V non volle dar vita a ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] Paolo IIII Pontefice Massimo, raccola dal p.d. Antonio Caracciolo de Chierici Regolari et copiati in questo volume -607; S. Caponetto, Due relazioni inedite dell’ambasciatore Montino delMonte al duca d’Urbino sugli avvenimenti romani dopo la morte di ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] sul nome di Giovan Maria Ciocchi delMonte, eletto papa contro le candidature del partito spagnolo e le aspirazioni alla tiara (quest’ultimo dato in coadiutoria al nipote Gian Antonio Serbelloni, riservandosi il regresso, la collazione dei benefici ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] 347-364.
35 G. Biancardi, Predicazione e catechesi nel beato Antonio Rosmini (1797-1855), in Id., Per Dio e per le Salesiana di Roma, Zürich 1970, pp. 17-22; A. delMonte, Il rinnovamento della catechesi in Italia nel decennio 1966-1976 (Appunti ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] particolari provvedimenti a favore delMonte di Pietà in modo da abbassare il costo del denaro preso a en Moscovie (1581-1582), Roma 1957, ad indicem; Cardinal Giulio Antonio Santoro and the Christian East. Santoro's Audiences and Consistorial Acts, ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] e il mar Rosso, si innalzano i due monti di Pispir e Kolzim dove Antonio riceve chi va a fargli visita; nell’alto Egitto and Convents at Rome from the V through the X Century, Città del Vaticano 1957.
55 Greg. Tur., glor. conf. 96.
56 Greg ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] , un gruppo di personalità cattoliche qualificate, quali Antonio Boggiano-Pico, Pietro Borromeo, Pietro Campilli, Stefano forma privata, nel salone concesso dall’Associazione del pubblico impiego, in via delMonte della Farina a Roma. Nello stesso ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] 44; B. Baert, Héraclius, l’Exaltation de la Croix et le Mont-Saint-Michel au XIe s.: une lecture attentive du ms. 641 de
70 M. Paone, Arte e cultura alla corte di Giovanni Antoniodel Balzo Orsini, in Studi di Storia Pugliese in onore di Giuseppe ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] del povero vecchio don Antonio e tremolii di protesta e improvvisi gridi di angustia dall’interno del Montevergine, 2 gennaio 1907, Archivio della badia cassinese di S. Maria delMonte di Cesena.
33 Cfr. la descrizione in G. Adami, Tre romanzi ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...