• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [58]
Arti visive [54]
Storia [6]
Religioni [4]
Diritto [3]
Geografia [3]
Storia delle religioni [1]
Archeologia [2]
Economia [2]
Strumenti del sapere [2]

JACOPO da Pietrasanta

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO da Pietrasanta Sara Magister Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] de Campos). Secondo Giorgio Vasari (Le vite…, a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1906, p. 296) autore del progetto fu Antonio Benci detto il Pollaiolo, sebbene la fabbrica "fu condotta da altri, per non aver egli molta pratica di murare". La critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BERNARDO ROSSELLINO – RICHARD KRAUTHEIMER – CITTÀ DEL VATICANO – CAMERA APOSTOLICA

MATAS, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATAS, Niccolò (Niccola, Nicola) Monica Capalbi – Nacque ad Ancona il 6 dic. 1798 in una famiglia ebraica di origine spagnola. Grazie agli aiuti economici ricevuti dalla Magistratura di Ancona ebbe modo [...] a un irreperibile disegno di Simone di Tommaso d’Antonio Pollaiolo detto il Cronaca. Il progetto della facciata venne Apa, Loreto 1995, p. 28; I Demidoff a Firenze e in Toscana. Atti del Convegno… 1991, a cura di L. Tonini, Firenze 1996, ad ind.; M ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – BALDASSARRE PERUZZI – LEOPOLDO CICOGNARA – BASILICA DI LORETO – ANTONIO POLLAIOLO

NICCOLÒ di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO di Lorenzo Piero Scapecchi NICCOLÒ di Lorenzo. – Nacque nella prima metà del XV secolo nella «diocesis Vratislaviensis» (oggi Breslavia, Wroclaw, in Polonia), nella regione della Slesia. Le [...] in velluto con nielli tradizionalmente attribuiti al Pollaiolo, ma ora ritenuti di Baccio Baldini). dibattuta questione. Da [Napoli, Tipografo del Terentius] a [Firenze, Niccolò di Lorenzo per Antonio di Guido]. Sull’identificazione e la ... Leggi Tutto

BARILI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARILI (Barile), Antonio Margherita Lenzini Moriondo Figlio di Neri d'Antonio di Bartolomeo da Lajatico, nacque in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella di intagliatore in legno in cui [...] Martini, uno fra i più dotati ed estrosi, vero "Pollaiolo senese" per la "vitalità inesausta delle forme" e l'" corte di papa Leone X che lo elesse "maestro ed operaio del modello di legname della nuova chiesa di San Pietro" affìdandogli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pollaiòlo, Piero

Enciclopedia on line

Pollaiòlo, Piero Pittore, orafo e scultore (Firenze 1441 circa - Roma 1496); fratello e collaboratore di Antonio. Nelle opere pittoriche a lui commissionate o attribuite appare nell'orbita del fratello ma portato ad irrigidirne [...] le forme: sei figure di Virtù per il Tribunale della Mercanzia (1469-70, Firenze, Uffizi; la settima Virtù fu commissionata a S. Botticelli); Incoronazione della Vergine (1483, firmata, San Gimignano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORBITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali