PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] erotico, con facili doppi sensi, riferimenti a storie di corna e ironia antiuxoria. Non mancavano tuttavia testi che, esulando canti. Storia dell’amore fra il debosciato Muzio, di idee anarchiche e populiste, e la prostituta Antonia, avallato dalla ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] affidato alla fiutta o al corno inglese, al brillante ricamo dello squillante ottavino, dalle vivaci Dodici suonate per pianoforte od organo composte e dedicate ai nobilissimi signori d.n Antonio e d.a Marietta Sambrunico, Milano s. a. (G. Conti, nn. ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Bonaventura (al secolo Domenico Giuseppe)
Paolo Alvazzi del Frate
Nacque a Piacenza il 21 apr. 1744 da una famiglia agiata della borghesia mercantile. Nel 1761, entrato a Faenza nell'Ordine [...] delle opere di Antonio Genovesi - sottolineava l'importanza educativa delle scienze sperimentali, criticava il precoce apprendimento della retorica e delle su documenti inediti dell'Archivio Vaticano, Torino 1906, II, ad indicem; A. Corna, Profili di ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] assumendo per insegna un toro che solleva con le corna un giogo e lo scaglia lontano; suo figlio Cosimo insistette, continuando a impedire l'insediamento di un figlio dell'A., Antonio, che nel 1548 era stato nominato arcivescovo di Firenze; da ...
Leggi Tutto
DOSI, Marc'Aurelio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 5 genn. 1676, da Giacomo Antonio e Laura Colombi.
Collaboratore di D. Cervini, architetto e scenografo, ne condivise forse la formazione [...] Vittoria nonché per il restauro delle quadrature sulla facciata "sopra le tre porte" (Corna, 1908).
Risalgono invece agli anni sacerdote, collaboro col padre all'apparato funebre per il duca Antonio Farnese (1731). La quasi totalità dei "suoi lavori ...
Leggi Tutto
GERVASI, Giuseppe
Cinzia Fortuzzi
Nacque a Piacenza il 1° febbr. 1762 da Antonio e Anna Giacopazzi, commercianti. Compiuti gli studi primari presso la scuola di S. Pietro, il 2 nov. 1778 entrò da seminarista [...] nel 1822 di essere incluso da un informatore tra i "maestri delle perniziose dottrine" (Curti, p. 499).
Nel 1830 si ammalò le provincie parmensi, n.s., XII (1912), p. 231; A. Corna, Profili di illustri piacentini, Piacenza 1914, p. 185; A. Balsamo ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Ignazio
Simona Sclocchi
Nacque a Roma da Antonio e da Anna Maria Lang il 16 genn. 1819.
Terzogenito di cinque fra fratelli e sorelle, proveniva da un'antica famiglia romana, legata agli Orsini, [...] sue vicinanze, Roma 1861, pp. 171, 275; Vite dei romani illustri, F. Jacometti, Vita di I. J., Roma 1892; P.A. Corna, Diz. di storia dell'arte in Italia, Piacenza s.d. [ma 1915], p. 302; B. Bruni, La Pietà di I. J., in Il Messaggero, 31 marzo 1931 ...
Leggi Tutto
DE LOTTO, Annibale
Maria Teresa De Lotto
Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori.
Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] della Salute nella parrocchiale di Brische, la Vergine (1895) nella chiesa della Difesa a San Vito, S. AntonioAntoniodelladelle mostre cit. all'interno delladella mostra straordinaria nel palazzo dell con il diario della invasione austro-tedesca, ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Cristoforo
Simona Negruzzo
POGGIALI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza il 29 dicembre 1721 da Virgilio, commerciante originario di Faenza, e da Giulia Antonia Alberici (o Bricchi). Fu quinto [...] della Biblioteca Riccardiana di Firenze, il bollandista Jean Stilting, Francesco Antonio Zaccaria e Girolamo Tiraboschi, direttori in successione della , XLIII (1912), pp. XXXIV-XLVI; A. Corna, Profili di illustri piacentini, Piacenza 1914, pp. ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Maria, detto della Camera
Michele Cordaro
Nacque a Parma l'11marzo 1614 (Pelicelli, in Thieme-Becker, ma non è indicata la fonte dell'informazione). Tradizionalmente è detto figlio del [...] è indicato come compartecipe dell'impresa assieme al più noto pittore parmense Pier Antonio Bernabei. La decorazione p. 124; A. Corna, Storia e arte in S. Maria di Campagna-Piacenza, Bergamo 1908, p. 192; L. Testi, S. Maria della Steccata' in Parma, ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...