(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e ben definita. Vanno ricordati soprattutto i rilievi dellaporta del duomo di Hildesheim, pervasi da una forza J. J. Fux, il celebre contrappuntista e teorico, assistito da Antonio Caldara e F. Conti, dominava la vita musicale viennese, alla quale ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] di Comodoro Rivadavia è recente e attivo per il trasporto del petrolio. Caratteristica della Patagonia è la forte marea; per esempio, il porto di San Antonio Ceste lascia entrare od uscire le navi soltanto col flusso, perché col riflusso rimane ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] furono raggiunti da altri loro confratelli, fra i quali Antonio de Almeida, portoghese, e l'italiano Francesco de della casa, il dio delleporte interne, il signore del focolare, il dio dell'impluvio, il dio del suolo della casa, quello dellaporta ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] attingono i monasteri di S. Paolo e di S. Antonio, sono alimentate dalle precipitazioni e corrispondono a un determinato livello essi. Un elemento nuovo parrebbe l'obelisco, eretto ai lati dellaporta. Invece per l'impero, specie la regione di Tebe e ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] a due ordini sono i Sangallo: Antonio il Vecchio in S. Biagio di Montepulciano, Antonio il Giovane nel progetto di S. Pietro e Guidetto Guidetti in S. Caterina dei Funari (1560-64). Il Vignola, Giacomo dellaPorta, il Lunghi, il Mascherino, Carlo ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] quelle dei soldati del Conquistatore. A Verona, sugli stipiti dellaporta del duomo, due figure scolpite ad altorilievo verso la sospetto. Narra a proposito il Vasari (Le Vite: Giuliano e Antonio da San Gallo, ediz. Milanesi, Firenze 1878-85), che ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] avanzi attestano che doveva essere opera grandiosa in corrispondenza con la ricchezza dellaporta (lungh. m. 11,00, largh. m. 3,00) di Pompeo e quelle di Bruto e Cassio, poi quelle di Antonio; ma né Cesare, né Augusto fecero scontare ad Atene il fio ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] di pontoni sull'Eufrate vediamo anche raffigurato in una lastra dellaporta bronzea di Balawat; sappiamo ancora che il taglio di un , come dai suoi contemporanei Baccio Pontelli, Giuliano e Antonio da Sangallo, nei nuovi sistemi difensivi. E sono ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] del passato è appariscente nella figura sulla parete a lato dellaporta: è il Caronte etrusco col martello. Ma semplici festoni cosiddetta etruscheria, di cui i maggiori rappresentanti furono Anton Francesco Gori, Gian Battista Passeri e Mario ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] sala e il palcoscenico. Il numero e l'ampiezza delleporte che possono attraversare tale muro, deve essere limitato allo della Scala, da cui derivò il nome che oggi conserva. Esso fu inaugurato il 3 agosto 1778 con l'Europa riconosciuta di Antonio ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...