È la maggior città dell'isola di Corsica (8° 42′ long. E., 41°55′ lat. N.), capoluogo di dipartimento, sede di vescovado. Secondo la leggenda, porterebbe il nome del suo fondatore Alace.
Situata sul lato [...] impresa di Pizzo.
Tra i monumenti cittadini è notevole la Cattedrale, costruita nello stile delle chiese italiane del '500, su disegno, credesi, di Giacomo dellaPorta; l'altar maggiore, donato da Elisa Baciocchi, viene da una chiesa di Lucca. Nel ...
Leggi Tutto
. (dal gr. ἀμϕί "da ambe le parti" e πούς, ποδός "piede"). - Ordine, e per qualche autore sottordine, di Crostacei Malacostraci del gruppo degli Artrostrachi o Edrioftalmi. Hanno corpo generalmente compresso. [...] alle appendici sensoriali, nei maschi di molte specie portanodelle appendici cupoliformi, qualche volta oviformi, dette calceoli. gruppo è stato particolarmente studiato in Italia da AntonioDella Valle, nella sua mo1iografia dei Gammarini del golfo ...
Leggi Tutto
VALVOLA (fr. soupape; sp. válvula; ted. Ventil; ingl. valve)
Antonio CAPETTI
Francesco VATIELLI
È l'organo destinato a stabilire o intercettare la comunicazione fra due ambienti. Intesa nel suo significato [...] la valvola è chiusa; un meccanismo di guida o di comando del moto dell'otturatore.
In senso più ristretto e aderente all'etimologia (dal latino valvue "battenti dellaporta") valvola sarebbe solo l'otturatore. Altri poi, soprattutto nei tempi passati ...
Leggi Tutto
SASSOFERRATO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, a 386 m. s. m., su colle e piano bagnati al piede dal Sentino, affluente [...] affreschi nel '300; vi è anche conservato un polittico di Antonio da Fabriano. Gotica era anche, con l'annesso grazioso costruire il ponte medievale fuori dellaporta di Borgo.
Storia. - Dopo la completa rovina dell'antica Sentinum operata dai Goti ...
Leggi Tutto
Città dell'Italia Meridionale, capoluogo del Molise (che oggi s'identifica con la provincia di Campobasso; v. molise), posta sul declivio sud-orientale di un'altura calcarea (794 m.), che si protende su [...] e le porte (tra le quali due restano tuttavia visibili, Porta S. Antonio e Porta Mancina), cominciarono quale si trova talora denominato. E tutta la parte moderna della città si è effettivamente sviluppata in piano, estendendosi soprattutto verso ...
Leggi Tutto
SANSEPOLCRO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Antonio FALCE
Piccola città della Toscana nella provincia di Arezzo da cui dista 25 km. verso NE., situata nell'alta valle Tiberina [...] secolo XIV, sculture robbiane (sec. XVI), ecc. Tra le altre chiese ricordiamo quella di S. Antonio Abate con bassorilievo (1366) nella lunetta dellaporta; la chiesa di S. Francesco (1258) ricostruita nel sec. XVIII con altare maggiore (1304), stalli ...
Leggi Tutto
FRASCATI (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Cittadina del Lazio, situata sulle pendici settentrionali dei Colli Albani, a 21 chilometri a SE. di Roma, a 322 m. s. m. La località, sorta [...] Antonio Colli. Da segnalare sono inoltre la chiesa di S. Maria, già esistente nel sec. IX ma quasi tutta ricostruita sulla fine del sec. XV, con due affreschi della scuola dello di Clemente VIII, da Giacomo dellaPorta nel 1601 e continuata dopo la ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi SIMEONI
Adolfo CALLEGARI
Grosso paese della provincia di Padova, un tempo capoluogo di distretto, a 45 km. da Padova e 14 a occidente di Este, posto [...] il torrione di 32 metri, che si elevava dal recinto dellaporta, coronato da piombatoi e da una merlatura di altezza varia, modellati probabilmente da A. Lamberti nella cappella di S. Antonio, ecc. Il portale, classico, è attribuito al Sansovino; ...
Leggi Tutto
In architettura per bugnato o bugnatura s'intende l'insieme di quei risalti (bugne) lasciati ad arte nelle pietre della cortina esterna di un edificio, ad accentuare la disposizione dei conci, manifestando [...] di Claudio, dellaPortȧ Maggiore, degli anfiteatri di Pola e di Verona, della Maison Carréé di Nîmes, dellaporta di Autun Farnese a Roma, di Antonio da Sangallo il giovane).
La forma normale del paramento esterno della bugna è rettangolare, raramente ...
Leggi Tutto
Grosso comune della provincia di Treviso, situato sulle ultime pendici delle Prealpi Bellunesi, in regione ormai quasi pianeggiante e amenissima, riparata dai venti del nord e costituente una zona a clima [...] fervido apostolato di Antonio Carpené (1839-1902), dal 15 gennaio 1877 Conegliano è sede della regia Scuola superiore resti delle mura, specie di quelle ad archivolti dell'epoca carrarese: una delle torri eretta nel 1384 è a ridosso dellaPorta del ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...