Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] dalle scomuniche papali, nel 1595, l’abate antoniniano di S. Antonio Abate all’Esquilino – al secolo Charles Anisson – fa erigere des illuminierten Colosseums» («attraverso l’arco dellaPorta di Costantino, inondato dalla rossa luce spettrale ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] noto col nome dei Cinquanta Arconti. Riavuta la libertà da Antonio nel 38 a. C., la città godette di grande floridezza per sistemare la strada per Didyma.
Coevo con la seconda redazione dellaporta è il muro trasverso, lungo m 500, che tagliava fino ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] pattinaggio su ghiaccio documentato dai disegni (Il pattinaggio fuori dellaporta di San Giorgio, 1558 o 1559, Collezione privata) s'esplicita in ciascuna disciplina sportiva, dal tennista di Antonio Berti allo sciatore di Silvio D'Antino, tutti ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] di Paolo (Baccio dellaPorta) fu tra gli artefici del rinnovamento dell'immagine sacra d'indirizzo pp. 3-25; Id., A proposito del frontespizio di L. L. per la Bibbia di Antonio Brucioli, ibid., pp. 27-42; D. Battilotti - M.T. Franco, Regesti di ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] varietas; così come nella più tarda (1532) inserzione delle arcate delle navate minori.
I due palazzi per Antonio Del Monte, rispettivamente a Monte San Savino e a Montepulciano (progettati e portati avanti tra il 1512-13 e il 1519), mostrano ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] ha tre porte, di cui due molto grandi; in un secondo tempo la porta ad O viene chiusa da un muro e dal lato dellaporta N, con Antonio. La cadutà dei Tolomei ribadì il dominio romano; C. seguì immediatamente dopo Azio la sorte politica dell'Egitto, ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] monaci), tre su ogni parete lunga e due ai lati dellaporta d'ingresso, più due lunette (ad affresco), una piccola pala una serie di lavori per Urbano VIII e i nipoti Francesco e Antonio Barberini.
Il 10 sett. 1626 nacque la figlia Maria, battezzata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] . Nel 1490 i lavori di consolidamento vennero affidati a Giovanni Antonio Amadeo (1447 ca.-1522), a Gian Giacomo Dolcebuono (1440 ca , avviata diversi anni dopo sotto la direzione dell’architetto DellaPorta, fu completata nel 1592 su progetto di ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] in Vaticano.
Acquistò antichità da Leonardo Sormani e Tommaso DellaPorta, scultori.
La collezione fu venduta e giunse: al dove si conserva ancora nel Museo Archeologico.
Zanetti. - Anton Maria Zanetti fondò una collezione di cammei poi venduta a ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] , diretta nel 1575 al duca di Parma da Guglielmo dellaPorta, in cui questi annunzia di essere intento alla fusione di opere direttamente dall'antico furono oltre ai due Pichler, Antonio ed il fratello Giuseppe, Giovanni Costanzi con il figlio ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...