CHIESA, Romualdo
Carlo Felice Casula
Nacque a Roma il 1º sett. 1922 da Angelo, commerciante, e Lina Polvani. Di formazione cattolica, maturò una coscienza antifascista nel corso dei suoi studi liceali, [...] Antonio Tatò, Tullio Migliori, Ennio Severi, ed altri) che si ritrovava al di fuori della scuola in un circolo della su delazione di un agente provocatore, spia delle S.S., tale Pino Leonardi, il C. fu portato a via Tasso, sottoposto a continue ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] dal De la Vigne, ambasciatore francese presso la Porta, e che la lentezza con la quale l'ambasciatore Cristoforo, venivano ricordati nel testamento i figli Antonio (ascritto nel Liber nobilitatis della Repubblica), Marietta e Francesco, che si ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pietro Pasino
Nadia Covini
Figlio quartogenito di Antonio e nipote quindi di Pasino, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, probabilmente a Pavia. La prima notizia che lo [...] nelle varie podesterie. Nel 1471 per alcuni mesi sostituì il fratello Filippo - occupato nell'allestimento della flotta ducale - nella custodia del castello di Porta Giovia. Poiché l'assenza del titolare si protraeva, l'E. fece istanza al duca ...
Leggi Tutto
FUCILLO
Dario Busolini
Nacque a Sorrento sul finire del secolo XV, figlio di un tal Domenico, che gli lasciò l'appellativo "di Micone", usato da lui come cognome. Di umili origini, ma non povero, F. [...] Paolo Sorrentino, da Tommaso de Acampora, Pietro Antonio Lantaro e Antonio Libraro, noti compagnoni. Nel settembre 1532, quando di Montagna, Porto e Portanuova, quelle di Nido e di Capuana, che dubitavano della temporaneità dell'imposizione, negarono ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Gino Benzoni
Primogenito di Alvise (1555-1592) di Giovan Battista e di Franceschina di Francesco da Mula, già vedova di Alvise Grimani di Girolamo, nacque a Venezia il 25 dic. 1587 [...] lo "stato politico" dell'Egitto: "il bassà non obbediva al re né alla Porta, né la soldatesca era c. 72r; per una lite del C., per divisione di beni, con un Cappello Antonio di Marino, Ibid., Avogaria di Comun. Civil, buste 170 n. 10 e 304 n ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1526 da Francesco, del ramo di Maenza, fu impegnato per lunghi anni nella prosecuzione dei lavori di ricostruzione e di ripopolamento della [...] della precedente congiura - alle conseguenze del fallimento di una azione che si configurava, oltre tutto, come tradimento nei confronti del papa. Il C. tuttavia proseguì nella organizzazione del progetto, affiancato da Antonio la "porta falsa" ...
Leggi Tutto
BARELLI (Bareli, Vareli), Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XVI. Cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni e Gerusalemme, fu collaboratore e confidente del gran maestro [...] di metterlo al corrente delle proposte dell'Acida perché di comune accordo potessero portare a termine la delicata missione in una lettera di Filippo I I al viceré di Sicilia, Marco Antonio Colonna, del 10 ott. 1579. Un Giovanni Barela o Varela ...
Leggi Tutto
BIDERNUCCIO (de Bidernuciis), Antonio
Maria Laura Iona
Figlio di Giovanni, il suo nome compare per la prima volta nel 1491 come camerario del comune di Venzone (Udine) e dal 1500 ricorre spesso negli [...] col Friuli e con la pianura veneta, era situata una piccola fortificazione. La Chiusa era la vera porta settentrionale dello Stato veneziano e per questo punto chiave non solo passavano merci ma filtravano notizie sugli avvenimenti dei territori ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Emilio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Sulmona il 15 luglio 1631 da Orazio, luogotenente del grande ammiraglio per le Province d'Abruzzo, e da Vincenza de Monte, figlia del giureconsulto [...] canonico d. Annibale Rotoli e presso d. Francesco Antonio Sardi, zio della moglie, affinché i due destinassero al collegio dei della moglie, unica discendente del Sardi. Altro atto di magnanimità del D. fu il restauro della chiesa di S. Matteo a Porta ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 15 apr. 1567, primo dei cinque figli - tre maschi e due femmine - di Giovanni (1515-1594) di Antonio e di Marina di Giacomo Molin. Del Collegio dei dodici [...] della cavalleria a Candia, dei Sette Comuni (Arch. di Stato di Venezia, Senato. Dispacci rettori. Palma, filza 15, lettera del provveditore generale di Palma Antonio al 3 marzo 1629, porta a termine il trasferimento di sede delle "Illuminate" o " ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...