MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] Andrea Cavalcanti, Lorenzo Panciatichi, Lorenzo Pucci e Carlo Dati. Studiò anche Anton Francesco Marmi e il nipote Lorenzo Comparini (figlio di un cugino didi K. Muller - G. Schech - G. Gerber, Berlin 1957, ad ind.; N. Carranza, A. M. e Alessandro ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] insegnato Romolo Amaseo (secondo quanto attesta la lettera di Bembo ad Alessandro de' Medici del 15 apr. 1535); il Pucci, Matteo Schinner, Ercole Rangoni, Gian Matteo Giberti, Andrea Corner, Giovanni Ruffo Teodoli) e letterario (tra gli altri: Antonio ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] l'Andreani intagliò ben cinque opere del pittore senese Alessandro Casolani, fra cui, ammiratissima, la Meditazione sul teschio Aliprandi, indipendentemente da un precedente "contrasto" diAntonioPucci e da altre versioni popolaresche italiane e ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] della Lastra di Empoli, attorno al gentiluomo fiorentino Alessandro Valori. La accompagnare il quindicenne figlio Antonio a vestire l'abito della Compagnia di Gesù che il B attese, indottovi dall'amico Lorenzo Pucci, alla compilazione del Vocabolario ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] la cattedra universitaria, che passò ad Antonio da Cerreto e poi a Marcello 'Alessandro").
A Salerno ripubblicò (1544) un trattatello di diritto Acquaviva, Traiano Cabanilla, Francesco Elio, Francesco Pucci, Pietro Gravina (del quale ci restano ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] storica dell’arte Franca Pucci, dalla quale avrebbe avuto di studio del Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo, XXIII, 2, Spoleto 1976, pp. 481-560; La presunta concessione di alcune insegne regali al doge di Venezia da parte del papa Alessandro ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] Alessandro il Macedone nello studio di Apelle,undici scene dei Fasti di Cesare, Berenice abbandonata da Tito;a palazzo Pucci in posa oratoria. Del 1836 sono la solenne granduchessa M. Antoniadi Borbone (Firenze, Gall. d'arte mod.) e il ritratto ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] di Giulio II, il cardinale Aginense, Leonardo Grosso Della Rovere e il cardinale Lorenzo Pucci l'artista lo regalò ad Antonio Mini che se lo Alessandro Farnese; gli originali si trovano attualmente nel British Museum di Londra e nella Royal Library di ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] diAntonio Beccadelli (Panormita), influente cortigiano e autorevole uomo di cultura. Questi lo raccomandò a Giliforte de Ursa di , Dionigi Pucci, nella sua di assistere all’incoronazione del nuovo papa, Alessandro VI, di prestargli l’obbedienza e di ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] subito dopo insieme ad altri italiani, Benedetto Pucci e Raffaello (Alessandro) Galli detto Torello da Casentino, per che purtroppo non ci è pervenuto. Invece la lettera ad AntonioPucci, vescovo di Pistoia, scritta il 1° genn. 1519 da Cochin (Firenze ...
Leggi Tutto