Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] della nascita di Giovanni Antonio. Dalla secondogenita Antonia, sposata con Antonio Titta di Trento, ebbe origine la discendenza di nipoti e per l'auspicato intervento dal Belgio delle truppe diAlessandro Farnese, in mancanza del quale l'esercito ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] Romagna Antonio Giacomini) anche a causa della vacanza della Sede apostolica, conseguente alla morte nel mese di agosto diAlessandro VI , presso l'Archivio di Stato di Firenze: per notizie sulla famiglia cfr. Ibid., Carte Pucci, IV, 26; Ibid ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] peggiorarono ulteriormente quando Bianca Capello pretese di aver dato a Franceso un erede maschio, il piccolo Antonio, nato il 29 ag. 1576, da Alessandro Allori poco dopo il matrimonio, conservato presso il Museo di Palazzo Pitti. La figura di G. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] Magliano), Firenze e il marchese Antonio Alberico di Fosdinovo, che ne ottenne la con 5000 soldati, al comando diAlessandro Sforza, grazie ai quali riuscì a Pucci.
Fu il Pucci a far confluire, con l'aiuto del marchese di Fosdinovo, il marchesato di ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] alle attività mercantili, si portò a Roma fin dal pontificato diAlessandro VI, introducendosi nell'ambiente di corte grazie ai rapporti di parentela e d'amicizia con la casa dei Pucci.
La faticosa e paziente trafila dell'apprendistato cortigiano del ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] 10 dic. 1515 al cognato PuccioPucci a favore di un tale Filippo Capponi, che di un prestito di 150 scudi risalente all'anno prima tramite Antonio Ubertini, titolare di un entrò al servizio diAlessandro de' Medici, primo duca di Firenze, e mise ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] Nuovo nunzio il 9 agosto fu nominato il chierico di camera A. Pucci, molto vicino alla famiglia de' Medici. Il F. di Montefeltro e in quest'occasione trasferì il vescovato di Veroli, come aveva fatto già con la commenda di Casamari, al nipote Antonio ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] storica dell’arte Franca Pucci, dalla quale avrebbe avuto di studio del Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo, XXIII, 2, Spoleto 1976, pp. 481-560; La presunta concessione di alcune insegne regali al doge di Venezia da parte del papa Alessandro ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] subito dopo insieme ad altri italiani, Benedetto Pucci e Raffaello (Alessandro) Galli detto Torello da Casentino, per che purtroppo non ci è pervenuto. Invece la lettera ad AntonioPucci, vescovo di Pistoia, scritta il 1° genn. 1519 da Cochin (Firenze ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] 1507 presso il cardinale Alessandro Farnese, amministratore della AntonioPucci, degli "Uffici dei Cavalieri di San Pietro", vera società per azioni, con un capitale iniziale di quattrocentomila ducati, per lo sfruttamento delle miniere di allume di ...
Leggi Tutto