La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] presente in Italia: in Sicilia, infatti, dove Ferdinando diBorbone aveva trovato rifugio da Napoleone nel 1806, il ministro regalistiche nasceva, ad esempio, l’impegno politico diAntonio Rosmini, alla cui scelta patriottica, fondata sulla denuncia ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] ’animo e malagiato del corpo». L’amico napoletano Antonio Martorani ne avvertì Arrigo Falconio e Gasparo Salviani, già di Filippo III di Spagna, e del futuro Filippo IV con Elisabetta diBorbone (in Spagna Isabella), sorella di Luigi. Fra la data di ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] e ormai compiutamente illuministi come Antonio Genovesi. Ma non è un caso che in modi diversi il Doria e il Broggia facciano riferimento proprio a questa politica di cui i primi anni del regno di Carlo III diBorbone ponevano le premesse. Così anche ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] famiglia diBorbone e la famiglia di Guisa.
Un'altra fonte di possibili tensioni fu la successione sul trono di Portogallo. greco della Bibbia) a opera di una commissione di cui facevano parte il cardinale Antonio Carafa, studiosi quali Fulvio Orsini ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] 'invito di Carlo diBorbone a seguirlo a Napoli; ricordò sempre la vicenda e l'avversario in modi di estrema 19-31; L. Tenca, Otto lettere inedite dell'abate Antonio Conti, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lett. ed arti, CXII (1953-54), 1 ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] ), pp. 233-568, in partic. 404-405.
6 Libro primo delle lettere dell’illustre signore Antoniodi Guevara [...] nuovamente tradotto dal S. Alfonso Ulloa, Venetia, Heredi di Vicenzo Valgrisi, 1575, pp. 104-112.
7 A. Kohler, Carlos V (1500-1558). Una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] inediti, cit., p. 136) nella figura del re Carlo diBorbone, nel 1734, si sperò che la monarchia assoluta potesse efficacemente delle arti e del commercio consiste» (p. 320).
Carlo Antonio Broggia: il lusso e il ruolo della domanda
L’idea della ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] Ercole Consalvi, a nome di Pio VII e da Luigi de’ Medici per conto di Ferdinando I diBorbone re del Regno delle Due p. 72: «Il 5 novembre del 1962 è nel piccolo eremo di Sant’Antonio e suor Agnese (Franca Magistretti) gli fa avere un biglietto in ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] ). La sua collezione fu ereditata dal Cardinale Antonio Maria Salviati (inventario del 1618; altro del Vedi anche: Estensi, Modena.
PARMA. - R. Museo di antichità. - Nel 1734 Carlo III diBorbone (1716-1759) prese possesso del Regno delle Due Sicilie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] come Domenico Bottoni (1692), Antonio Bulifon (1694, 1701), Gaspare Paragallo (1705), Giacinto Gimma (1730) e Francesco Serao (1738).
Importanti novità si verificarono durante il regno illuminato di Carlo diBorbone. Risale al 1738 la sensazionale ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...