CURLANDO (Corlando, Churland)
Luciano Tamburini
Pittori torinesi - padre e figlio - che, pur dominando per circa un quarantennio a cavallo dei secc. XVII-XVIII la scena aulica torinese, non lasciarono [...] 17 giugno 1723) si accenna a quattro dipinti che Giacomo Antonio stava eseguendo con l'effigie della coppia regale, del insieme a quello della duchessa diBorgogna, mentre un altro, raffigurante il principe di Piemonte, fu spedito (verosimilmente ...
Leggi Tutto
GAITER, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Caprino Veronese il 5 nov. 1815 da Antonio, avvocato. Intrapresi gli studi nel liceo comunale, nel 1834, prima ancora di averli ultimati, pubblicò a Verona [...] novella in ottava rima ispirata ad Adelaide diBorgogna che gli valse un incisivo giudizio da parte della Biblioteca italiana (XIX [1834], pp. 384 ss.).
Entrato successivamente nel seminario di Verona, il G. vi studiò teologia e fu ordinato sacerdote ...
Leggi Tutto
CABANIS (Cambanis), Vitale de
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sicure sulla sua origine, né si sa nulla sul luogo e sulla data di nascita. È comunemente ritenuto napoletano. Anche la dizione del [...] era ancora prigioniero del duca diBorgogna, gli ultimi avvenimenti napoletani: la sua adozione da parte di Giovanna II, la morte della regina, la nomina di un consiglio di reggenza in attesa del suo arrivo. Partigiano di Renato, il C. lo invitava ...
Leggi Tutto
ADORNO, Raffaele
Giuseppe Oreste
Figlio di Giorgio e di Benedettina Spinola, nacque nel 1375. Ebbe accurata educazione, fu dottore in utroque (è ricordato da L. Valla, che lo conobbe a Milano, come [...] della pirateria catalana, cui si aggiungevano le ostilità di Giovan Antonio Fieschi, di Pietro Fregoso e del marchese Del Carretto, e la minaccia turca. L'A. tentò contatti con il duca Filippo diBorgogna (in quegli stessi anni un lontano parente ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Crema
Angela Asor Rosa
Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] in latino dedicato al letterato veneto Antonio Gratiadei (o Graziadei), conosciuto presso la corte ferrarese di Ercole I d'Este. Morto entrata a Lovanio di Filippo il Bello duca diBorgogna (9 sett. 1494).
Il manoscritto, di splendida fattura, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Alessandra Zametta
Nacque all'inizio del XVII secolo a Cremona, dove il padre, mantovano, si era trasferito. Secondo l'Arisi (Accademia ...) fu allievo di P. M. Neri e, dopo il definitivo [...] la Donazione fatta dalla regina Ermengarda diBorgogna, posta sulla porta di sinistra della chiesa di S. Pietro, e il Martirio dei figli Giovanni Battista, Rosa e Antonio Maria. È del 1668 come attesta la nota di pagamento (Longeri Corradini, 1993), ...
Leggi Tutto
ADORNO, Anselmo
**
Nacque a Bruges l'8 dic. 1424 da Pietro (appartenente al ramo degli Adorno di Genova trapiantati nei Paesi Bassi) e da Elisabetta Braderick, di nobile famiglia fiamminga. Assai giovane [...] 1470 da Bruges con sei compagni, fra i quali era anche Antonio Franqueville, cappellano del duca, l'A. giunse il 20 marzo a Sigismondo d'Austria, che gli confermò la sua amicizia per il duca diBorgogna. Il 14 ag. 1471 l'A. rientrò a Bruges.
Carlo ...
Leggi Tutto
AMBROSI (Ambrogi), Antonio, detto Podestà
Guido Piamonte
Nato a Venezia nel 1786, l'A. svolse una brillante carriera di basso sulle scene italiane e viennesi fra il 1817 e il 1834, quando terminano [...] prime rappresentazioni assolute cui l'A. prese parte, vanno annoverate, di G. Rossini, Adealaide diBorgogna (Roma, teatro Argentina, 27 dic. 1817), Matilde di Shabran, o sia Bellezza e cuor di ferro (Roma, teatro Apollo, 24 febbr. 1821, sotto la ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] invece, contare su Siena delle cui truppe è capitano Antonio da Montefeltro, suo figlio naturale. Comunque F. persiste la Borgogna, a cura di E. Sestan, Roma 1983-85, ad vocem; G. Santi, La vita ... di F. di M. ... poema in terza rima , a cura di L. ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] Così fu respinto il 16 dicembre per una ambasceria in Borgogna, e questo insuccesso tanto più dovette pesargli, perché eletto da parte di un gruppo di giovani, che pure erano legati a lui, capeggiato con sfortunato ardimento da Antonio Broccardo. ...
Leggi Tutto