VIGNERIO, Iacopo
Giampaolo Chillè
VIGNERIO, Iacopo. – In assenza di testimonianze documentarie, ignote sono a oggi la data di nascita e gran parte delle vicende biografiche di questo pittore operante [...] 2016), seppur con cautela, assieme a una Madonna con Bambino tra i ss. Sebastiano e AntoniodiPadova, conservata nella chiesa di S. Pantaleone di Alcara li Fusi. Databili attorno alle metà degli anni Venti, tali lavori palesano una cultura composita ...
Leggi Tutto
ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] cura di A. Cristofani, Foligno 1882; S. Siepi-A. Rossi, La chiesa ed il monastero di S. AntoniodiPadova in Perugia Dict. of the Saints, London 1924, p. 76; G. Simoni, Il Castello di Monte Giove "de Montanea", Roma 1925, pp. 29-64 (con bibl. critica ...
Leggi Tutto
SCARABELLO, Angelo
Francesca Stopper
– Nacque a Este, presso Padova, il 13 dicembre 1712 da Marco Scarabello, muratore, e da Caterina Marini (Frasson, 2000).
Dando credito alle parole di Giovanni Battista [...] S. Tomaso Becket).
Nel 1742 si registra la prima commissione, uno sportello di tabernacolo in rame (Cavalli, 2009), per i francescani della basilica di S. AntoniodiPadova, il cui favore fu importante per la carriera dell’orefice: a lui i frati si ...
Leggi Tutto
MATERA, Giovanni
Davide Lacagnina
– Nacque a Trapani il 2 sett. 1653 da Leonardo e da Antonina Cangemi. Sin dalle fonti più antiche il M. è ricordato come «Mastru Giuvanni lu pasturaru» (Romano, p. 249), [...] presepio, Roma 1944, pp. 261-263; R. Berliner, Die Weihnachtskrippe, München 1955, pp. 84-88, 117; L. Mariani, La chiesa di S. AntoniodiPadova in Palermo, Palermo 1955, pp. 54 s.; S. Fugaldi, Mastro G. M. e l’arte del presepe in Trapani, in Trapani ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] Guastalla, III-IV, Guastalla 1787, passim; B. Gonzati, La basilica di S. AntoniodiPadova, II, Padova 1853, p. 336; Vita della principessa E. di Toscana, in Vita di tre principesse di casa Medici, Firenze 1887, pp. 55-65; L. Grottanelli, Gli ultimi ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] agosto 1370: la Cronichetta d'incerto (p. 198), una lettera di Lombardo Della Seta da Padova al Petrarca in Arquà e un'iscrizione sulla tomba del D. nella chiesa di S. AntoniodiPadova, con l'epitaffio scritto dallo stesso Petrarca, dove si legge la ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
ORIOLI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, da Anselmo e da Laura Antonioli, il 17 luglio 1681 e fu battezzato il medesimo giorno, come «Joseph Camillus» (Mantova, Archivio [...] su committenza del marchese Giovanni Gonzaga. Verso il 1725 si data il S. AntoniodiPadova, su tela ovale, posto sulla cimasa dell’altare di S. Margherita nella basilica di S. Barbara a Mantova. Intorno al 1726 o subito dopo si può collocare ...
Leggi Tutto
decretali (Dicretale)
Raoul Manselli
Vennero così chiamati i decreti pontifici, successivi alla Concordantia discordantium canonum di Graziano (v.), detta anche Decreto,. Furono riuniti prima per iniziativa [...] da s. Francesco e dal movimento francescano, specialmente nei primi tempi: si afferma di certo, con vibrata energia, nelle prediche di s. AntoniodiPadova e nei commenti pseudogioachimitici a Geremia e a Isaia, profondamente legati, questi ultimi ...
Leggi Tutto
CONTI, Prosdocimo
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto, agente e consigliere deì Carraresi. Studiò diritto presso l'università cittadina, a partire dal 1390 circa, [...] II, Patavii 1757, pp. 26, 30, 35; G. Vedova, Biografia degli scritt. padovani, I, Padova 1843, pp. 274 s.; B. Gonzati, La basilica di Sant'AntoniodiPadova, II, Padova 1853, p. 91; J. F. Schulte, Die Gesch. der Quellen und Literatur des canonischen ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni Battista
Andrea Polati
– Figlio di Bernardino, sarto nonché mercante di seta e filatore, e di Dorotea Solato, nacque a Bassano del Grappa il 7 marzo 1633 e fu battezzato due giorni [...] Asolo, licenziando per un suo oratorio una Madonna con il Bambino in trono con i ss. AntoniodiPadova e Andrea. In questa pala il pittore persegue un grafismo ricercato e un colorismo timbrico che, insieme alla struttura compositiva, sono mutuati da ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...