BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] Antonio da Montefeltro nel 1433, egli riteneva per un verso di rendersi ancor più fedeli gli Estensi e per un altro di VI (1943), pp. 365-382; Aspetti della cultura figurativa diPadova e di Ferrara nella miniatura del primo Rinasc., in Arte veneta, ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, AntonioAntonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] diAntoniodi Rudinì, al quale lo aveva avvicinato l'amico Gaetano Mosca. Si presentò nel collegio di Gallipoli spec. pp. 213-221, 226-232. Cfr. anche S. Steve, Lezioni di scienza delle finanze, Padova 1976, pp. 78-80, 281-83 e passim; D. Black, The ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] del Rinascimento a nord di Firenze. Mentre, giovanissimo, si apriva al primi rudimenti dell'arte, ebbe a maestri non soltanto il padre Iacopo e il grande Antonio Vivarini, ma anche i famosi toscani, presenti a Venezia e a Padova, dal Lippi ad Andrea ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] sacerdote Luigi Lavagnollo. Iscrittosi all'università diPadova nel 1851, ne seguì con di Sardegna. L'opera godette di una certa notorietà: ancora nel 1907 Antonio Gomez Tortosa, ex rettore del Collegio di Spagna in Bologna, prendeva l'iniziativa di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] a ricevere a porta S. Lorenzo l'ambasciatore regio, Antoniodi Alessandro, ed intervenne quale testimone nei palazzi apostolici alla di Cava dei Tirreni e di quella di Montevergine, ambedue in seguito unite alla Congregazione di S. Giustina diPadova ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] diPadova; e con Milano, che aveva alla fine prevalso, per l'università di Pavia. In Lombardia lo richiamavano l'autorità del duca di amici il Vasari, tra i suoi allievi Antonio Agustin. La guerra sopravvenuta di nuovo nel 1542 e i cattivi rapporti ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] negli anni Settanta quando fu impegnato nel progetto dell'ospedale di Gesù Cristo presso S. Antoniodi Castello (distrutto). Nel 1668 il L. fu chiamato a Padova presso la chiesa di S. Antonio per eseguire una perizia sul lavoro che si stava compiendo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] del tempo. Conseguita la laurea nel luglio 1719 (e non 1720), si recò a Padova per ascoltare i professori di quell'università; con Giambattista Morgagni e con Antonio Vallisneri si legò d'amicizia. Ritornato a Rimini, vi dimorò stabilmente per un ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] 1922, p. 211; A. Dal Zotto, Arquà Petrarca, Padova 1962, pp. 49-50 e fotografia moderna della fonte a p. 31 (come autore del distico il Dal Zotto fa anche il nome diAntonio Querengo, ma a favore del B. sta il fatto che il distico si trova nel suo ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] chiesto invano il pensionamento) che dovette svolgere da Padova con la collaborazione del nipote Antonio Prata.
A Padova morì il 27 dic. 1786. Fu sepolto nell'oratorio della Confraternita di S. Antonio.
Documento centrale non solo per lo studio della ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...