MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] Morosini uscì di carica e lasciò l’armata marittima; due mesi dopo (31 ottobre), fu eletto podestà diPadova: la carica delle cose veneziane …, IX, Venezia 1720, ad ind.; Orazioni diAntonio Corraro e Giovanni Sagredo dette… l’anno 1670 a favore e ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] , Adorazione dei magi e Morte di Maria (Palazzo vescovile, già duomo), l'Assunzione di s. Maria Maddalena con le ss. Caterina e Toscana e quattro angeli (S. Anastasia), S. Metrone fra i ss. Domenico e Antonio da Padova (S. Vitale, già S. Maria ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] 1941 iniziò i due encausti di grandi dimensionì, L'aurora e La scuola, per la sala Galilei dell'ateneo diPadova, portati a termine nel e nel 1968-1971 eseguì con gli allievi il mosaico della chiesa di S. Antonio a Taranto.
Il F. morì a Roma l'8 dic. ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] notizia del presunto soggiorno a Padova, dove avrebbe lavorato alle dipendenze di Francesco Novello da Carrara nella , si apprende che allora aveva già sposato una certa Simona diAntoniodi Monte, tavernaio genovese (pp. 189-191).
Nel 1400 Taddeo ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] l'influenza che deve aver esercitato indirettamente sul F. la grande tradizione culturale nel campo latino del seminario diPadova, anche se egli fu certamente lontano dalla concezione vichiano-cattolica della storia romana che era stata propria dell ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] ministeri Crispi, avversò Antoniodi Rudinì e appoggiò, invece, il primo esecutivo di Giovanni Giolitti, espressione segnalano: L’educazione popolare nel regime democratico moderno, Padova 1878; Pel 50° anniversario della rivoluzione siciliana del ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] discusso. Pronunciò pure una Oratione... in nome della Università diPadova nella quale elencò con precisione gli argomenti da opporre al Prencipato, Venezia-Padova 1616) e per Antonio Priuli (Oratione al serenissimo prencipe Antonio Priuli nella ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] nel Prologo, suinvito del nobile veneziano Antonio Donato, figlio di Girolamo, che alcuni anni prima glielo alla vita ed agli scritti di Nicoletto Vernia e di E. D., in Atti e mem. della R. Acc. di scienze, lettere ed arti diPadova, n. s., VII ( ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] linguistica e della filologia romanza. La facoltà di lettere diPadova, su parere di una commissione presieduta dal Canello e con e imprecisa, fu pubblicata dallo scolaro Antonio Viscardi all'inizio di V. Crescini, Romanica fragmenta, Torino 1932 ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] frammenti a Castelvecchio con La Madonna e s. Paolo, e S. Antonio da Padova e s. Giovanni Evangelista [Peretti, 2010, pp. 282 s.], in Organo.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 309 s.; B. Dal Pozzo, ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...