VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] e carpenteria, in questo stesso anno realizzati, l’uno per la cattedrale di Conversano (e ora all’Accademia veneziana), l’altro per la Certosa diPadova (oggi in S. Antonio Abate a Lussingrande in Croazia; Sambin, 1964, pp. 25-30); nella Sacra ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] economica all'umile attività di correttore nella stamperia diAntonio Zatta e di precettore nelle case patrizie, di quest'altro progetto, continuò sempre a pregare gli amici per un posto di bibliotecario o di storiografo all'università diPadova ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] del rilievo marmoreo rappresentante il Miracolo della donna ferita mortalmente dal marito e risanata per intercessione di s. Antonio da Padova, che doveva essere collocato sulla parete sinistra della cappella. Il rilievo era già stato cominciato da ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] culturali, che lasciarono traccia nel suo spirito, dall'umanista Antonio Pacini.
Aveva dieci anni, quando il padre e gli dominare la situazione: appoggiandosi ai due capisaldi diPadova e di Treviso, ricostituito l'esercito, fronteggiava gli avversari ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] di diversi artisti, forse della stessa bottega; la maniera di questi legni è molto vicina a quella di Giovanni Antonio effettivamente attribuiti negli anni seguenti in vari luoghi ecclesiastici diPadova, Conegliano e Treviso, del cui duomo gli venne ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] ducale assieme ad Antonio Aliense e Giovanfrancesco Crivelli, come lui "giovani pittori di molta virtù", architetture diPadova, Padova 1790, pp. 1, 2, 12, 109; P. Brandolese, Pitture, sculture, architetture ed altre cose notevoli, diPadova, Padova ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] il corso di perfezionamento in studi filologici all’Università diPadova (dove ebbe di filologia medievale e umanistica, la prima istituita in Italia (la commissione, oltre che da Franceschini, era composta da Giovanni Battista Pighi, Antonio ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] Lorenzoni, a cura di T. Franco - G. Valenzano, Padova 2002, pp. 161-172; M.G. Muzzarelli, Pescatori di uomini. Predicatori e piazze alla fine del Medioevo, Bologna 2005, pp. 193-265; M. Melchiorre, Monsignor Antonio Vecellio, il beato Bernardino ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Bruno
Massimo Fanfani
– Nacque a Rovigo, il 19 nov. 1896, da Antonio Bindo, originario di Fiesso Umbertiano, insegnante di disegno nelle scuole tecniche della città, e da Erilde Delaito [...] 1914 si stabilì con la famiglia a Venezia e per due anni frequentò i corsi di lingue moderne alla Ca’ Foscari, per poi iscriversi nel 1916-17 alla facoltà di lettere diPadova, dove la famiglia si era spostata per l’avanzare del fronte, seguendo con ...
Leggi Tutto
MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] 1940 al 1942 lavorò nella redazione del quotidiano diPadova Il Veneto, anche come assistente del direttore Carlo e nel 2003 a Bergamo il premio Calepino. Il premio Antonio Feltrinelli per la narrativa avrebbe dovuto essergli consegnato all’Accademia ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...