VERANZIO (Vrančić, Wranzius, Wranczi), Fausto (Faust, Faustus)
Egidio Ivetic
Nacque il 1° gennaio 1551 a Sebenico, città dalmata nella Repubblica di Venezia. Il padre Michele (Mihovil), poeta e diplomatico [...] 1572 Fausto Veranzio studiò diritto e filosofia all’università diPadova, approfondendo il pensiero aristotelico e la matematica. In i 1579. godine (F.V. e la divisione del lascito diAntonio Veranzio a Sebenico nel 1576 e 1579), in Radovi Instituta ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] . Giovanni Crisostomo. La sua attività è però documentata anche fuori Venezia, per i teatri Obizzi diPadova (1738) e Molza di Modena (1738-39) e per il teatro Pubblico di Reggio Emilia (1739).
Lo J., come in genere gli scenografi, non si dedicò solo ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria diPadova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] di S. Marco, deputato agli ornati del palazzo ducale; insieme con Leopoldo Cicognara ed Antonio Diedo fu incaricato di -P. Del Negro-C. Ghetti, La specola dell'università diPadova, Brugine [Padova] 1986, p. 82; G. Berti, Censura e circolazione ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] del padre, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università diPadova, anche se avrebbe preferito studiare altri, a ripiegare sulla linea ufficiale. Non seguì l’amico Antonio Giolitti quando questi l’anno seguente, al congresso del PCI, ...
Leggi Tutto
OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] del lusinghiero parere che Anton Maria Lorgna, fondatore e preside, aveva espresso sull’opera di Olivi e dell’ editi sia in C. Gibin, Lettere di Stefano Gallini a G. O., in Quaderni per la storia dell’Università diPadova, XXI (1988), pp. 105-121 ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] ed il popolo, che nella composizione ripete la miniatura di Vienna. Poi vengono un affresco firmato e datato con S.Antonio da Padova ed altri santi in S. Francesco a Montone (1491) e infine il gonfalone di Civitella d'Arna (Perugia), con la Madonna e ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] . B. Morgagni, che reggeva la celebre cattedra di anatomia all'università diPadova: del viaggio intrapreso all'uopo all'alba del 24 di Ferdinando Palasciano.
Morì a Napoli il 6 ott. 1822. L'orazione funebre fu pronunciata dall'abate Angelo Antonio ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] S. Marco, partecipò alle manifestazioni musicali che la città diPadova organizzò nel giugno di quell'anno in onore di Maria Antonia Walpurgis di Baviera, vedova dell'elettore di Sassonia Federico Cristiano (Il trionfo della fedeltà, testo e musica ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] chiesa parrocchiale di S. Antonio sorta dal 1654 nei pressi del suo palazzo villa della Favorita, di Porto Mantovano -445, 450 s.; P.G. Lombardo, La duchessa madre di Mantova, Montagnana e gli ebrei diPadova (1660), in Arch. veneto, s. 5, CXIV (1980 ...
Leggi Tutto
FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] 16 dic. 1849 da Antonio e Francesca Bianchi, in una famiglia di musicisti. Il padre, di Napoli, nuOvamente a Pietroburgo all'Opera italiana, al Nuovo diPadova, al Carignano di Torino, al Costanzi di Roma e nella stagione 1885-86 fu alla Scala di ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...