MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] di savio del Consiglio. Nel maggio 1671 come ultimo ruolo pubblico di rilievo, sostituendo Antonio Grimani Terraferma, IV, Podestaria e Capitanato diPadova, a cura dell’Istituto di storia economica dell’Uni-versità di Trieste, Milano 1975, pp. ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] di facoltosi parenti e conobbe anni di relativa indigenza.
Dal 1533 iniziò gli studi presso l’Università diPadova, pp. 263-296; F. Giannetto, Il nunzio S. e il re Antoniodi Navarra (1561-1562), in Archivium historiae pontificae, Rome 1990, vol. ...
Leggi Tutto
BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] presso la facoltà di lettere diPadova in divisa militare con decorazioni, inoltrò domanda di volontario alla guerra alienazione. E ne ha proseguito l'indagine nella terza persona diAntonio nella Cosa buffa, restringendo l'arco del racconto alla ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] di dimostrare la conciliabilità della teoria copernicana con le Scritture imponeva una condanna assoluta: "librum… Pauli Antonii Favaro, Serie nona di scampoli galileiani, in Atti e mem. della R. Accad. di scienze, lett. e arti diPadova, X (1894), ...
Leggi Tutto
GAURICO, Pomponio
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] della scuola artistica più vivace ed importante allora a Padova, quella scultorea e bronzistica, di cui facevano parte amici del G., tutti menzionati nel dialogo, come Antonio Rizzo, i Lombardi, Giorgio Lascaris "Pyrgoteles", Bartolomeo Bellano ...
Leggi Tutto
TRIVA, Antonio Domenico
Alice Collavin
Nacque a Reggio Emilia il 4 agosto 1626, primogenito di Francesco, pittore, e di Barbara Zanichelli (Longo, 2008, p. 9). Apprese i rudimenti della pittura probabilmente [...] alte cose notabili diPadova, Padova 1795, p. 61; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1795-1796, pp. 277 s.; A. Corna, Storia ed arte in S. Maria di Campagna, Bergamo 1908, pp. 193, 195 s.; E. Andreaus Bortot, Per Antonio Triva, in Arte ...
Leggi Tutto
ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] . Era questo, in sintesi, il senso di quella che egli definiva la "prova gnoseologica dell'esistenza di Dio".
Quest'opera procurò all'A. la cattedra di filosofia teoretica all'università diPadova. La prima guerra mondiale, distruggendo ogni fiducia ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Antonio
Matteo Venier
RICCOBONI, Antonio. – Nacque a Rovigo nel 1541 da Andrea e da Marietta: nel testamento nomina quattro fratelli (due religiosi: Giovanni, rettore della chiesa di Mardimago, [...] in concorrenza era stato allora proposto, ma senza esito, a Marco Antonio Mureto. Nel febbraio del 1571 Riccoboni si era addottorato presso lo Studio diPadova in diritto civile prima e poi in diritto canonico. Recatosi a Venezia per omaggiare ...
Leggi Tutto
MEMMO, Andrea
Susanna Pasquali
– Nacque a Venezia il 29 marzo 1729, figlio primogenito di Pietro del ramo di S. Marcuola (Ss. Ermagora e Fortunato) e di Lucia Pisani. Ebbe due fratelli: Bernardo, nato [...] veneziana: attraverso le frequentazioni giovanili con l’abate Antonio Conti, Apostolo Zeno, Gasparo Gozzi, Scipione lui invitati a celebrare un antenato illustre connesso alla storia diPadova o alla sua Università. La riuscita dell’impresa lo ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] Si dovrebbe, invece, parlare di parallelismi con i quasi coetanei Antonio Bellucci e Federico Cervelli, Descriz. delle pitture... diPadova, Padova 1776, p. 356; E. Arnaldi, Descriz. delle architetture, sculturee pitture di Vicenza, Vicenza 1779, pp ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...