SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] e un S. Antonio, e a Vicenza due tele con lo stesso soggetto. Su commissione dei cappuccini di Badia Polesine (Rovigo le ss. Chiara e Scolastica nella chiesa di S. Maria del Bassanello, alle porte diPadova. Questa proposta non ha, tuttavia, trovato ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] sua cultura letteraria. Conobbe Gioacchino Rossini e fu amico diAntonio Ranieri, ma non è certo che abbia mai incontrato Giacomo notare per le sue proposte teoriche. Non partecipò alla riunione diPadova del 1842, se non per le sedute finali, in ...
Leggi Tutto
CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio diAntonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] , in Commentari, XIII(1962), pp. 42-47; P. Sambin, Nuovi documenti per la... pittura in Padova dal XIV al XVI sec., I, in Bollettino del Museo civico diPadova, LI (1962), 1, pp. 104 108; N. Gabrielli, Gall. Sabauda. Maestri ital., Torino 1971, p ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] , conferitagli dall'Università diPadova nel 1968, giunse, nel 1969, la nomina a cavaliere del lavoro.
Nel 1969, inoltre, fu creata, a Funo di Bologna, la Lamborghini Oleodinamica (la cui direzione il L. affidò al figlio Antonio). In quello stesso ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Alessandro Porro
Nacque a Venezia il 20 apr. 1831 da Vettor e da Teresa Tosti. Completò gli studi classici nella sua città, ove coltivò anche le lingue straniere e, presso la scuola [...] vista. Prelezione al corso d'oftalmojatriae di clinica oculistica nella R. Università diPadova, letta nel giorno 29 nov. 1873 di storia della medicina, Modena… 1967, Roma 1967, pp. 762-785; Id., Due oculisti padovani dell'Ottocento: Gian Antonio ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] lo storico liceo vicentino Antonio Pigafetta nel 1920, anno in cui si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza diPadova, dove si laureò, nel 1924, con 110 e lode redigendo una tesi in diritto costituzionale su Il problema delle lacune nell’ ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] maestro Gino Visconti, e il tenore Antonio Barbato, ascoltatolo, lo fece entrare nella scuola di canto di Vittorio Orefice nell’Istituto musicale diPadova. Debuttò l’11 febbraio 1911, al teatro Eretenio di Vicenza, Lionello in Martadi Friedrich von ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] 1633, del S. Rocco (Berlino, Gemäldegalerie) del 1634, del S. Benedetto dell'eremo di Tizzano, della Madonna col Bambino e s. Antonio da Padova del Museo Poldi Pezzoli di Milano.
A partire dagli anni Trenta la tavolozza del G. si accende gradatamente ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] fu Antonio, cavaliere e procuratore di S. Marco, di proclamarsi illecitamente erede della commissaria di tale Marino di fu necessario l'intervento del podestà diPadova Pietro Marcello: l'8 luglio i monaci di S. Giustina, che pretendevano la ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] avventuroso, a tredici anni fuggì di casa in compagnia dei fratello Antonio. Si era prefissa Roma quale . 27 ss.; C. Manfroni, Il comune diPadova e G. B. B., in Atti e Mem. della R. Acc. di Scienze, Lettere e Arti in Padova, XL, (1924), pp. 236-41; ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...