ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] Antoniodi Pons, signore di Marennes, genero, per averne sposata la figlia Anna, di madame de Soubise; questi era ufficialmente cavaliere d'onore di Renata e, di fatto, vero e proprio agente di ingombrante prestigio di quelle diPadova e di Bologna, l ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] dal 1532 era abate Gregorio Cortese e nei cui giardini Antonio Brucioli ambientò uno dei suoi Dialoghi sulla filosofia morale di cui il C. era protagonista -, di S. Giustina diPadova e di Praglia, dove strinse rapporti con il monaco Marco da Cremona ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] B., ma senza il suo nome, delle Rime del conte Antoniodi Montefeltro (Rimino 1819), in cui pubblicava e illustrava testi , molto aiutato dal B. anche per le sue sillogi epigrafiche di Este e diPadova. La prima lettera che il B. gli indirizzò il 9 ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo diAntoniodi Meo, bottaio, [...] con Bramante, con Giuliano ed Antonio da Sangallo il Vecchio che di edifici di Milano, Genova, Verona, Padova, Pola, ecc., in certi casi desunte da precedenti disegni (di Giuliano da Sangallo e forse di Bramante, ma anche di Francesco di Giorgio e di ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] immaginarci sovrapposto al ponte stesso, o più esattamente, immedesimato con esso.
Si tratta di un simbolo che, a quanto pare, C. avrebbe derivato da s. Antonio da Padova: quello del Cristo "pontefice" ("che fa il ponte",ma anche: "fa da ponte ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] si sarebbe trattenuto fino al 6 febbraio successivo: il vescovo diPadova Pietro Donato sul versante ecclesiale e Guarino Veronese, se il ritorno dei Greci "nell'unico ovile di Cristo": con difficoltà Antoniodi Massa riuscì ad ottenere udienza il 20 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] opera di scrittore. Nel marzo 1501, suo padre lo mandò allo Studio di Ferrara; di lì nel novembre 1502 si trasferí a Padova, dove pericolo. Venne finalmente raggiunto dal marchese Michele Antoniodi Saluzzo con 4000 svizzeri e 3000 italiani. Poiché ...
Leggi Tutto
Bonifacio IX
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui suoi [...] : anche i proventi delle dipendenze dell'ospedale di S. Antoniodi Vienne (con casa madre, dunque, nella 1969.
F. Melis, Movimento di popoli e motivi economici nel giubileo del 1400, in Miscellanea Gilles Gerard Meersseman, Padova 1970, pp. 343-67. ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] ; Brunetti, 1969-70) del 1470-80, già attribuita ad Antoniodi Salvi, e il Cristo con i dolenti della croce d'argento Padova, ben poco vi aveva lavorato. E, forse nell'agosto e proprio in funzione di un tale incarico, i due costituirono con Maso di ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] il 1507.
Scritto in forma di lettera all'amico Antonio Zoccolo, cittadino romano e uomo di legge, esso affronta un tema costretta a emigrare a Ferrara, soggiungendo che il sacco diPadova nel 1509 era la conseguenza della punizione divina abbattutasi ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...