FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] 16 dic. 1849 da Antonio e Francesca Bianchi, in una famiglia di musicisti. Il padre, di Napoli, nuOvamente a Pietroburgo all'Opera italiana, al Nuovo diPadova, al Carignano di Torino, al Costanzi di Roma e nella stagione 1885-86 fu alla Scala di ...
Leggi Tutto
BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] presso la facoltà di lettere diPadova in divisa militare con decorazioni, inoltrò domanda di volontario alla guerra alienazione. E ne ha proseguito l'indagine nella terza persona diAntonio nella Cosa buffa, restringendo l'arco del racconto alla ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] di dimostrare la conciliabilità della teoria copernicana con le Scritture imponeva una condanna assoluta: "librum… Pauli Antonii Favaro, Serie nona di scampoli galileiani, in Atti e mem. della R. Accad. di scienze, lett. e arti diPadova, X (1894), ...
Leggi Tutto
GAURICO, Pomponio
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] della scuola artistica più vivace ed importante allora a Padova, quella scultorea e bronzistica, di cui facevano parte amici del G., tutti menzionati nel dialogo, come Antonio Rizzo, i Lombardi, Giorgio Lascaris "Pyrgoteles", Bartolomeo Bellano ...
Leggi Tutto
ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] . Era questo, in sintesi, il senso di quella che egli definiva la "prova gnoseologica dell'esistenza di Dio".
Quest'opera procurò all'A. la cattedra di filosofia teoretica all'università diPadova. La prima guerra mondiale, distruggendo ogni fiducia ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] Si dovrebbe, invece, parlare di parallelismi con i quasi coetanei Antonio Bellucci e Federico Cervelli, Descriz. delle pitture... diPadova, Padova 1776, p. 356; E. Arnaldi, Descriz. delle architetture, sculturee pitture di Vicenza, Vicenza 1779, pp ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] sua cultura letteraria. Conobbe Gioacchino Rossini e fu amico diAntonio Ranieri, ma non è certo che abbia mai incontrato Giacomo notare per le sue proposte teoriche. Non partecipò alla riunione diPadova del 1842, se non per le sedute finali, in ...
Leggi Tutto
CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio diAntonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] , in Commentari, XIII(1962), pp. 42-47; P. Sambin, Nuovi documenti per la... pittura in Padova dal XIV al XVI sec., I, in Bollettino del Museo civico diPadova, LI (1962), 1, pp. 104 108; N. Gabrielli, Gall. Sabauda. Maestri ital., Torino 1971, p ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] , conferitagli dall'Università diPadova nel 1968, giunse, nel 1969, la nomina a cavaliere del lavoro.
Nel 1969, inoltre, fu creata, a Funo di Bologna, la Lamborghini Oleodinamica (la cui direzione il L. affidò al figlio Antonio). In quello stesso ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Alessandro Porro
Nacque a Venezia il 20 apr. 1831 da Vettor e da Teresa Tosti. Completò gli studi classici nella sua città, ove coltivò anche le lingue straniere e, presso la scuola [...] vista. Prelezione al corso d'oftalmojatriae di clinica oculistica nella R. Università diPadova, letta nel giorno 29 nov. 1873 di storia della medicina, Modena… 1967, Roma 1967, pp. 762-785; Id., Due oculisti padovani dell'Ottocento: Gian Antonio ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...