BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] (1854-1933), professore di geometria descrittiva nella università diPadova e figura di spicco nel radicalismo e il marxismo teorico indigeno, a partire dal suo nume tutelare, Antonio Labriola, che egli continuò a spregiare in quanto colonialista ( ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antoniodi Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. diPadova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] herba herniola". Sempre a Padova il D. stringe, altresì, amicizia con Flavio Querengo. Nella primavera inoltrata del 1606 il D. è a Parma dove Antonio Querengo, zio di Flavio, è incaricato dal duca Ranuccio di rievocare le guerre di Fiandra si che vi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] " della cancelleria ducale, riformatore allo Studio diPadova. Di un certo rilievo., nel marzo del 1630, il provveditorato, assieme a Girolamo Comer e Antonio Barbaro, "sopra la fortificatione" di Vicenza sentita quanto mai urgente nell'aggravarsi ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] , che resisteva assediato nella cittadella di Brescia. La politica apertamente ostile diAntonio Della Scala indusse G. a promuovere una lega, siglata a Pavia l'8 ag. 1385, con i signori di Mantova, Padova e Ferrara: sorta come alleanza difensiva ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] d'accogliere, a Sant'Antoniodi Duino, in appositi magazzini, sale di contrabbando di provenienza istriana che poi 10 marzo, a conferma di ciò, si premurava d'informare d'aver appreso d'una visita al vescovo diPadova dell'ambasciatore francese a Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] 1866 si aggiunse a questo panorama l’Università diPadova, e nel 1870 quella di Roma. Già nel 1859, peraltro, Milano XL, fondata da Antonio Maria Lorgna nel 1782. Una proposta che si rifaceva alle esperienze di razionalizzazione accademica dell’età ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] granduca Ferdinando I al suo ‘maestro di sfera’ Antonio Santucci (fine del 16° sec di Poleni si estese poi ben oltre i confini diPadova: per es., il Gabinetto di fisica dell’Università di Coimbra in Portogallo è esemplato proprio sul modello padovano ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] duchessa quale ambasciatore presso Francesco Novello da Carrara signore diPadova. Anche altri membri della famiglia ricoprirono in questi anni cariche importanti, come Antonio, ufficiale della Zecca di Milano nel 1401, o Nicola, notaio dei sindaci ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] (ora perduto, ma visto già da J. Brunacci) e una voluminosa "genitura" dell'amico bolognese Antonio Campanacci, un astrologo che fu poi per lunghi anni suo collaboratore (Bibl. Antoniana diPadova, ms. 497, scaff. XXI). Da Bologna, sospinto dai venti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] Francia al seguito d'Antonio Priuli e Giovanni Dolfin ambasciatori straordinari ad Enrico IV. La suggestione di Sarpi - il C 1646, Francesco Molin, ancora savio del Consiglio e riformatore allo Studio diPadova, il C. morì a Venezia il 29 genn. 1653.
...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...