BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antoniodi Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] , passò al figlio naturale Marc'Antonio, che purtroppo, invece di conservarlo a Vicenza, subito lo vita e le opere di Andrea Palladio, Padova 1845, pp. 9, 39, 40, 225, 227; Id., Dell'architettura in Vicenza. Discorso, in Raccolta di opuscoli e versi ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] col patrizio veneto Paolo Antonio Belegno, proprietario a Bassano, lungo le rive del Brenta, di un palazzo in cui il Nel maggio 1758 fu incaricato dal Comune diPadovadi ripristinare l'immensa volta di piombo della sala della Ragione abbattuta da ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] Indice romano.
Mentre aspirava invano alla cattedra di diritto diPadova, Pilati diede alle stampe l’erudita Luzzi, Culture riformatrici nell’Italia del Settecento. Per una rilettura di Carlo Antonio P. e dei suoi modelli, ibid., CXXI (2009), ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] di Vicenza la notte del 12 novembre 1758 per la… esaltazione… cardinalizia di… Antonio Marino Priuli Vescovo di l'unico lavoro monografico è una inedita tesi di laurea discussa presso l'università diPadova nell'anno accademico 1945-46(relatore prof. ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] tempo (1642-43) la Testina (Forlì, coll. Mazzoni) ad affresco su tegola, unico esempio di questa tecnica, ed il S. Antonio da Padova predicante (Forlì, duomo) per cui Giuliano Bezzi compose un sonetto (Il Torneo, pp.114-115), stampato a Bologna nel ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] . Giovanni Crisostomo. La sua attività è però documentata anche fuori Venezia, per i teatri Obizzi diPadova (1738) e Molza di Modena (1738-39) e per il teatro Pubblico di Reggio Emilia (1739).
Lo J., come in genere gli scenografi, non si dedicò solo ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria diPadova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] di S. Marco, deputato agli ornati del palazzo ducale; insieme con Leopoldo Cicognara ed Antonio Diedo fu incaricato di -P. Del Negro-C. Ghetti, La specola dell'università diPadova, Brugine [Padova] 1986, p. 82; G. Berti, Censura e circolazione ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] ed il popolo, che nella composizione ripete la miniatura di Vienna. Poi vengono un affresco firmato e datato con S.Antonio da Padova ed altri santi in S. Francesco a Montone (1491) e infine il gonfalone di Civitella d'Arna (Perugia), con la Madonna e ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] . B. Morgagni, che reggeva la celebre cattedra di anatomia all'università diPadova: del viaggio intrapreso all'uopo all'alba del 24 di Ferdinando Palasciano.
Morì a Napoli il 6 ott. 1822. L'orazione funebre fu pronunciata dall'abate Angelo Antonio ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] S. Marco, partecipò alle manifestazioni musicali che la città diPadova organizzò nel giugno di quell'anno in onore di Maria Antonia Walpurgis di Baviera, vedova dell'elettore di Sassonia Federico Cristiano (Il trionfo della fedeltà, testo e musica ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...