URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] per la costruzione dell’imponente baldacchino sopra la tomba diPietro, capolavoro di Bernini. Seguì, negli anni 1629-41, l’esecuzione anni. Nel marzo del 1641, il cardinale Antonio Barberini, camerlengo di Santa Chiesa, strinse il Farnese in una ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio diPietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] il presidente del Consiglio di reggenza, Antonio Serristori, di prendere possesso del Granducato in suo nome.
Questo ritardo era stato causato da una grave crisi verificatasi subito dopo la partenza diPietro Leopoldo e del figlio. Lasciando ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] una tradizione che risale al cinquecentesco Libro diAntonio Billi, al B. e a Donatello insieme furono commissionate altre due opere scultoree: le statue di San Marco e di San Pietro in Orsanmichele. Nulla corrobora questa attribuzione, rifiutata ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] M. lezioni di ballo e di musica, queste ultime impartite a lui e alle sorelle dal famoso organista Antonio Squarcialupi, da Firenze il cardinale Raffaele Sansoni Riario, figlio di una sorella diPietro e Girolamo. Il giovanissimo prelato studiava a ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] ., nn. 51-52, 153 s., n. 54); e il busto fittile diAntonio Zorzi in S. Stefano a Venezia (pp. 150 s., n. 49).
Alla oltre a quelli già citati: il ritratto in terracotta, firmato, diPietro Zen, oggi nel seminario patriarcale (1583-85: Martin, 1998, ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] di Francesco I. Il maggiore, Pietro, nel 1554 fu nominato maresciallo di Francia e cadde nel 1558 durante l'assedio di soltanto temporaneo. Il triumvirato, rafforzato dal ritorno diAntoniodi Borbone alla fede cattolica e dal sostegno diplomatico ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] la penna forse di Pompeo Neri, anche un Estratto del Discorso economico dell'arcidiacono Salustio Antonio Bandini. Il dopo la ristampa nella collezione degli "Scrittori classici italiani di economia politica" diPietro Custodi - P. M., I, pp. 109 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] il giovane Giulio alla corte diAntonio Barberini, detto il cardinale di S. Onofrio dal titolo ricevuto veneti, a cura di N. Barozzi-G. Berchet, s. 1, Spagna, I, Venezia 1856, pp. 123-190; Relaz. di Spagna diPietro Basadonna ambasciatore a ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] da una parte la metafisica scotistica sostenuta dal francescano Antonio Trombetta, che dal 1469 insegnava con successo a di quest'autorità da Pietro al vescovo di Roma. Il richiamo alla leggenda del Quo vadis? e alla morte diPietro come vescovo di ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] sul suo valore di opera storica che l'hanno accompagnata nei secoli, da Coluccio Salutati a Ludovico Antonio Muratori, tanto usage de la "Légende dorée", a cura di B. Fleith - F. Morenzoni, Genève 2001; P. DiPietro Lombardi - M. Ricci - A.R. Venturi ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...