GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] pala con la Madonna e i ss. Rocco e Antonio abate dipinta per la chiesa di S. Rocco e ora nella sacrestia: databile intorno della collezione Costa di Genova, memore dell'arte diPietro da Cortona (Brugnoli, 1956, tav. 16). Di poco posteriori sono ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] dei servi di Maria, Antonio Alabanti (morto 8 dic. 1495) chiese ad Oliviero di correggere la Logica II, p. 1451), anche se occasionalmente si trova ancora il nome diPietro Carmelitano, che aveva esercitato questa funzione dal 1495 in poi (6 giugno ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] alla luce di opere come l’Autoritratto Boschi (Madrid, Thyssen-Bornemisza Museum), o il Ritratto diPietro Cenni ( riconoscere Alessandro, fratello diAnton Galeazzo, e il committente in veste di cavaliere-pellegrino. Gli ultimi anni di Giovanni II a ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] e diAntonia. Di un’altra figlia, di nome Diana, si trova notizia nel secondo testamento, rogato il 14 luglio 1590 dal notaio Tommaso Passarotti (Gualandi, IV, 1843, p. 160).
Dalla testimonianza presente nella Graticola (1560 circa) diPietro Lamo ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] spiega con il fatto che vi erano già un maestro e un vicemaestro, Gennaro Manna e PietroAntonio Gallo, i quali anzi accettarono una decurtazione di stipendio a favore del capriccioso reduce. I pagamenti iniziarono nell’aprile del 1760: evidentemente ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] diPietro Lombardo.
Nelle Lectiones Lovanienses, le lezioni di commento di Bellarmino alla Summa, è dato di identificare il primo stadio di evoluzione di 12 aprile 1615, al padre carmelitano Paolo Antonio Foscarini, che gli aveva inviato copia della ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio diPietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] sono i due rilievi in S. Francesco d'Assisi, una Madonna con Bambino e angeli adoranti e un S. Antonio Abate (per Gulisano, 1981-82, diPietro de Bonitate), e una Madonna a Castellammare del Golfo.
Nello stesso periodo in cui il G. riprese a lavorare ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] di andare a insegnare all’Accademia di Tokio dove, nel 1878, era rimasta scoperta la cattedra di pittura occupata in precedenza da Antonio degli apostoli, Saul accecato presso Damasco, La visione diPietro e Paolo e Paolo e Sila. Benché portato a ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio diAntonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] Antonio e Cleopatra, in un palazzo Ferrero (finora non riconosciuti) come risulta dalla corrispondenza fra i due del giugno 1594 (pp. 106-108). La tela in S. Aluia di Castello a Genova, con il Martirio di s. Pietro domenicano, firmata e datata 1597 ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] fu ovviamente privilegiato (lettera del 7 marzo 1805 ad Antonio M. Porcelli, Casalmaggiore, Bibl. civica). A quest . XXXV; Vecchi angoli..., disegni inediti diPietro M. Ronzoni, Bergamo 1964, ad Indicem (con trascrizione di lettere al e del D.); E. ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...