TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e diAntonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] opportunistiche appaiono le informazioni del biografo sulla morte del padre Pietro, deceduto entro l’agosto del 1501 e non negli Antonio Abate fra i ss. Antoniodi Padova e Cecilia per S. Maria Nuova, oggi nella Galleria nazionale di arte antica di ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] L’Ordine Nuovo e in particolare il suo animatore, Antonio Gramsci, del quale avrebbe d’un canto rifiutato il alla minaccia del bolscevismo. Era una posizione speculare a quella diPietro Nenni. Si ribadiva uno schema che era stato efficace nel ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella diAntonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] : Giornale di Modena diAntonio Studenti modenese, alla data agosto 1602; C. Camilli, Imprese illustri di diversi…, ; P. DiPietro, La biblioteca di una letterata modenese del Cinquecento, T. M., in Atti e memorie della Deputazione di storia patria ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] morale. L’attività presso questo monastero e la fama ricevuta per i suoi comportamenti lo portarono di lì a poco a essere eletto al soglio diPietro: Pasquale infatti successe a Stefano IV pochi giorni dopo la sua morte, avvenuta il 24 gennaio ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] , Andrea Sacchi, Vouet, Poussin). Già prima del 1625 possedeva "alcune cose" diPietro da Cortona; il Bemini eseguì per lui un busto postumo dello zio Carlo Antonio, arcivescovo di Pisa. Tuttavia occorre rilevare che come committente il D. non poté ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] luglio 1293). È certo che egli si schierò tra i primi a favore diPietro del Morrone, che divenne papa (1294) col nome di Celestino V. Non è noto quale sia stato l’atteggiamento di M. durante i brevi mesi del pontificato celestiniano, ma fu uno degli ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] Firenze 1767) per la nascita della figlia di Maria Luisa e diPietro Leopoldo di Toscana e, nel 1768, improvvisò il Impero). Per le nozze della nipote Melania con il pittore Antonio Meucci, avvenute il 16 novembre 1789, compose l’epitalamio Favole ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] una fortunata attività di docente.
Già nel 1446, grazie alla generosità del Vescovo Pietro Donato che se . ital., VI, 2, Milano 1824, pp. 8065.; B. Gonzati, La basilica di S. Antoniodi Padova, II, Padova 1853, pp. 147 s.; F.C. Savigny, Storia del ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio diPietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] la fermata delle carrozze; soluzione che non piacque a Pietro Verri il quale, in una lettera da questi inviata il 3 agosto 1778 con L’Europa riconosciuta, dramma per musica diAntonio Salieri.
Situato alle spalle del Palazzo reale lungo l’attuale via ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio diAntoniodi Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] da don Piero d'Antonio de Dei da Firenze abbate del Monastero di San Chimenti dell'Ordine di Camaldoli...". Nell'ultimo . Pietro e Paolo, Giuliano e l'arcangelo Michele, già nella pieve di S. Giuliano e ora nell'attigua collegiata di Castiglion ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...