BALDI, Camillo
Mario Tronti
Figlio diPietro Maria, insegnante per ventisei anni di filosofia e di medicina, nacque a Bologna nel 1550. Intraprese gli studi letterari, passando poi alla filosofia e [...] tradizione, la cattedra che era stata diPietro Pomponazzi. Il passaggio dal testo di Aristotele alle indagini parziali sul tema era B.,Bononiae 1621; Considerazioni sopra una lettera diAntonio Perez al Duca di Lerma,Carpi 1622; Trattato come da una ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] Chiesa di Lione, Odone di Chardieu balivo di Savoia, Iacopo di Boscorel balivo di Voyron, Antoniodi Barge "iurisperitus et miles" eletto successivamente balivo di Savoia, Umberto de Sala miles, e infine i chierici Pietrodi Chiaramonte, Giovanni ...
Leggi Tutto
CACCAVELLO, Annibale
Oreste Ferrari
Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi da Carrara e imprenditore di lavori di marmorari.
Della [...] ) anche il basamento della tomba diAntonio Caracciolo, ove le robuste figure di fauni e tutto l'impaginato decorativo Ma già l'anno dopo, 1551, lavorando ai sepolcri di Odetto di Foix conte di Lautrec e diPietro Navarro, in S. Maria la Nova, il C. ...
Leggi Tutto
CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] pittori quali Sebastiano del Piombo e Palma il Vecchio, ma soprattutto con letterati ed umanisti, come Pietro Bembo, M. A. Michiel, Antoniodi Marsilio, G. B. Egnazio e Giangiorgio Trissino.
Proprio nello stesso 1520, quindi nel periodo culminante ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] e consigliere fra' Pietro da Napoli, incaricato dal vicario generale Battista da Levanto di riordinare la provincia mandato, il C. si ritirò nel convento di S. Antoniodi Cuneo, col compito di lettore di teologia. Morì in questo convento l'11 apr ...
Leggi Tutto
CARNEO (Carniello), Antonio
Aldo Rizzi
Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata.
Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] il Vecchio viene attribuita la pala raffigurante S.Antonio sorretto da angeli del duomo di Concordia, che è invece prossima allo stile diPietro Liberi (Geiger). Una tela con S. Francesco e s. Antonio, ricordata pure come opera dell'artista nell ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] invece l’Elogio storico di Angelo Tavanti, consigliere intimo attuale di Stato e di finanze di… Pietro Leopoldo Gran Duca di Toscana (ibid. 1782), l’Elogio storico di Tommaso Perelli professore di astronomia nell’università di Pisa (Pisa 1784), cui ...
Leggi Tutto
GIOVANNI diPietro
Maurizia Cicconi
Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento.
È ormai da tempo accreditata la tesi [...] , con la tavola del 1460 eseguita per la cappella di S. Antonio nel battistero (ora Museo dell'Opera del duomo). Alla pala di S. Pietro sono stati riferiti alcuni pagamenti corrisposti a Matteo di Giovanni nel 1460 da parte dello spedale della Scala ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Antonio
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio di Lazzaro, nacque a Roma l'8 genn. 1616 (Spagnesi, 1964, p. 15) e fu avviato agli studi, che poi ultimò al Collegio Romano, dal padre, [...] diPietro da Cortona, in La Architettura..., VII (1962), pp. 841-851 passim; G. Spagnesi, Due opere del decennio di Becker, Künstlerlexikon, XXIX, p. 60 (sub voce Rossi, Giov. Antonio de'); Diz. enc. di archit. ed urban., II, p. 160; H. Hager, in ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924 e morto a Parigi il 19 dicembre 1996. È stato il divo più amato del cinema italiano del dopoguerra, la cui formazione [...] Antonio (1960) di Mauro Bolognini, in cui interpretò con delicatezza di toni lo sposo impotente del romanzo di V. Brancati; e poi La notte (1961) di grottesco omicida d'onore di Divorzio all'italiana (1961) diPietro Germi. Interiorizzata e sofferta ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...