BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] delle prime proprietà fondamentali del magnetismo, e a stabilire anche l'anno di pubblicazione del De magnete. Nella seconda memoria, Sulla epistola diPietro Peregrino di Maricourt e sopra alcuni trovati e teorie magnetiche del sec. XIII, ibid ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] (doc. in Fiocco, 1929, p. 28). Nel 1429 eseguì per Antonio Della Casa una tavola con i SS. Cosma e Damiano e Storie dei Giovanni di Paolo e Sano diPietro ed avere qualche lieve assonanza con il primo Beato Angelico. In un trittico della chiesa di ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Grazioso
Angela Codazzi
Figlio di Iacopo e di Contessa Casciotti, il B. dovette nascere prima del 1420 (se ne ignora l'anno preciso), probabilmente a Montesicuro, presso Ancona, ove era la [...] ottima carta nautica da lui firmata.
Dalla prima moglie, Franca diAntoniodi Torello Petrenghi ch'egli aveva sposata nel 1435, il B. navigazioni di Alvise Cà da Mosto e diPietro da Sintra venivano discoprendro). Fanno eccezione un atlante di ette ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] Antonio Abate e S. Giacomo Apostolo, assegnato a J. da Sforza Vattovani (p. 53), ma molto vicino allo stile di De Marchi, Per un riesame della pittura tardogotica a Venezia: Nicolò diPietro e il suo contesto adriatico, in Bollettino d'arte, LXXII ( ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] , si dette allo studio della filosofia, che aveva già iniziato a Napoli sulle orme del Delfico. Sotto l'anagramma diPietro Lallebasque pubblicò due opere a Lugano, nel 1824 e 1825: l'Introduzione alla filosofia naturale del pensiero e i Principî ...
Leggi Tutto
LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] disegno presso Lazzaro Baldi, allievo diPietro Berrettini da Cortona e accademico di S. Luca (Quadrio, p classicismo dell'Accademia Ambrosiana, ma anche la lezione di un pittore come Giuseppe Antonio Petrini, attivo in Valtellina dai primi anni del ...
Leggi Tutto
LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] Non risulta che fosse sposata, né che avesse figli. Il padre, allievo diPietro Della Vecchia e pittore "d'Historia, Battaglie e Paesi" (N. très forte retraite" (secondo la testimonianza dell'abate Antonio Conti, in Pallucchini, 1970, pp. 161 s.) ...
Leggi Tutto
GREUTER, Johann Friedrich
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Matthäus, nacque a Strasburgo intorno al 1590-93, come si ricava dall'età indicata negli Stati delle anime della parrocchia romana [...] essere passato per Lione e Avignone.
Nel 1618 si sposò con Virginia diAntonio Bucci (Ibid., S. Tommaso in Parione, Matrimoni, 1576-1687, 1646) con il frontespizio e due tavole su disegno diPietro da Cortona, Reni e Lanfranco.
Cinque incisioni del G ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] Usimbardi della chiesa di Santa Trinita con Storie di s. Pietro e Virtù, il Martirio di s. Sebastiano di S. Felicita ( tratti di un fratello più anziano dello stesso Fabrizio: un Antoniodi Francesco Boschi, fu autore di una Impresa di Gerusalemme ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] .
Ma la polizia ne fu subito informata da un delatore, tale cavalier Carlo Iovine di Angri, al quale si era ingenuamente confidato Antonio Gallotti ritenendolo un, patriota. Intanto gli insorti del Cilento alla data stabilita marciarono su Palinuro ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...