PETROCCHI, Apollonio
da Ripatransone
Francesca Coltrinari
– Nacque da Giovanni, probabilmente a Ripatransone, presso Ascoli, intorno al 1420. L'ipotesi di data si può dedurre dal fatto che è attestato per [...] intaglio non permette infatti di assegnargli i resti di un coro nella chiesa di San Pietrodi Castignano, attribuitogli da cura di R. Casciaro, Cinisello Balsamo 2006, pp. 47-71; F. Coltrinari, Apollonio da Ripatransone, Tommaso diAntonio da ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Guido
Pier Paolo De Martino
PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler.
Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo [...] nel contempo prese lezioni di armonia dal nonno Antonio, teorico e compositore (1841-1921), docente di armonia e composizione nell’Istituto Principe di Napoli per giovani ciechi. Completò la formazione musicale al conservatorio di S. Pietro a Majella ...
Leggi Tutto
GORETTI (Gorretti), Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque presumibilmente a Ferrara, intorno al 1570. Appartenente a una nobile famiglia, sin da giovane coltivò, oltre agli studi umanistici e di giurisprudenza, [...] è segnalata diversa musica composta dal G. stesso: Musica diAntonio Goretti fata a 7 chori, messa e salmi et concerto contenuto in una antologia manoscritta (Napoli, Bibl. del Conservatorio di S. Pietro a Majella, coll. 39.I.I).
Il fratello Alfonso ...
Leggi Tutto
GUARNERI
Alessandra Cruciani
Famiglia di liutai il cui capostipite è considerato Andrea, figlio di Bartolomeo, nato a Casalbuttano, nel Cremonese, il 13 luglio 1623. Secondo i documenti conservati nella [...] dei fratelli liutai Antonio e Gerolamo Amati, divenendo allievo e garzone del liutaio Nicola Amati, figlio di Gerolamo, che 1759 secondo Vannes, p. 141).
Pietro (II), figlio del precedente, detto anche Pietro da Venezia per distinguerlo dallo zio, ...
Leggi Tutto
PIETRI, Giuseppe
Andrea Sessa
PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] allievi. Nel frattempo aveva musicato Calendimaggio, ‘scene drammatiche’ dell’avvocato anarchico Pietro Gori, di indole veristica (erano state scritte in origine per Antônio Carlos Gomes), che vennero applaudite a Firenze (teatro alla Pergola, 14 ...
Leggi Tutto
LEONI, Giovanni Antonio
Carlida Steffan
Nacque tra il 1588 e il 1590 da Marco Antonio, probabilmente a Padova, essendo menzionato come "Antonius Aleonio quondam Marci Antonii, nobilis Paduani prope [...] fedelissimi allievi, contava anche Pietro Paolo Sammaruco, probabile congiunto del curatore della raccolta.
Alla morte di Nicoletti, il L. gli subentrò nel posto di maestro di cappella presso la chiesa di S. Maria di Loreto alla Colonna Traiana, dove ...
Leggi Tutto
FALCO (De Falco, Farco), Michele
Francesca Agresta
Nacque a Napoli intorno al 1688. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e i dati biograficamente più attendibili si ricavano dai libretti [...] . L'altra composizione sopravvissuta di questo autore è quella dell'Oratorio di s. Antonio, la cui partitura, non opere musicali, G. Gasperini-F. Gallo, Città di Napoli, Bibl. del R. Conservatorio di musica S. Pietro a Majella, Parma 1934, p. 329; C ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de Bianchi, Bianco, de Blanchis), Pietro (Pier) Antonio
**
Nacque a Venezia circa il 1540. La prima notizia della sua attività di compositore è data nel 1572 dalla stampa del Primo libro delle [...] sua residenza, la cappella di corte di Graz fu in grado di ascendere al ruolo di cappella imperiale, "senza , P. A. Bianco und seine Vorgänger Andreas Zweiller und Pietro Ragno an der Grazer Hofkapelle, in Kirchenmusikalisches Jahrbuch, 38 (1954 ...
Leggi Tutto
CATELANI, Angelo
Clara Gabanizza
*
Nacque a Guastalla il 30 marzo 1811 da Giovanni, tipografo, e da Laura Corradi. Trascorse l'infanzia a Guastalla presso uno zio prete, che lo avviò allo studio della [...] per qualche tempo il conservatorio di S. Pietro a Maiella; non condividendo i metodi di insegnamento, alcuni mesi più tardi insultando la cantante Emilia Frezzolini e suo marito il tenore Antonio Poggi che, a suo avviso, avevano manifestato la loro ...
Leggi Tutto
BAJ (Baij), Tommaso
Liliana Pannella
Nacque a Crevalcuore (Bologna); nulla si sa della sua vita fino al 1670, quando comparve a Roma come cantore della Cappella Giulia, rimanendovi fino alla morte. [...] una volta, in quello del 1682-1683 (Bibl. Apostolica Vaticana, Archivio di S. Pietro, Cappella Giulia n. 134, p. 83) si legge: "Io B il Benevoli ebbero la massima carica di maestro Ercole Bernabei, Antonio Masino, Paolo Lorenzani) dovettero certo ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...