DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] , dove si meritò la definizione di "maestro di grammatica" da parte diPietro Machiavelli, appellativo che egli rifiutò insieme col suocero Marc'Antonio Del Caretto ed Antonio Doria) si sentì investito di responsabilità di direzione all'interno della ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] una simile ipotesi37. Tra queste ipotesi di lavoro emerse anche quella diPietro Scoppola che propose non un’abrogazione ma ), Pio Ciprotti, Antonio Malintoppi e Francesco Margiotta Broglio. Tale commissione ebbe il compito di riesaminare la ‘V ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea diAntonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] al fratello diAntonio, Leonardo).
Il problema della differenza di religione (molti di quei mercanti diPietro, autore, scrive Manfredo Tafuri, di edilizia popolare e assistenziale. Colpisce "la povertà linguistica dell'edificio, l'assenza di ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] le idee espresse dai modernisti alle posizioni filosofiche diAntonio Rosmini Serbati, è altrettanto certo che l’esposizione dall’Impero alla Chiesa, da Cesare al successore diPietro, ma per effetto di una tendenza generale che, sin dalle origini, ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] In Lact., inst. I 15,29-30, la divinizzazione di Cesare è attribuita ad Antonio, «homo sceleratus»; rivelativo che nessun rimprovero sia mosso in già applicano su di lui lo schema di condanna apocalittica di Ezechiele 28) e in Atti diPietro 32.
115 ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] il grande. Azione mimico-tragica in cinque atti diAntonio Monticini80. Protagonista è il triestino Domenico Ronzani, noto Roma, sulla tomba diPietro e Paolo, innanzitutto85.
Roma, in particolare, ha l’enorme vantaggio di offrire ai pellegrini, ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] L. Ungaro, R. Meneghini, Roma 1995, pp. 74-87.
15 Le teste di Costantino degli otto rilievi, più altre quattro teste di personaggi minori, sono dovute al restauro degli anni 1732-1733 diPietro Bracci, che rifece anche le teste e le braccia dei Daci ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] soprattutto i modelli di riferimento sui quali il neoeletto pontefice Leone XIII, assurto nel 1878 sul trono diPietro, andava impostando l in tale direzione, per lo più del padre Antonio Pavissich o di padre Angelo De Santi, sulla scorta del ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] ben "cinque fiole" (e precisamente: Lucia, nel 1559, con Imperiale Contarini di Alessandro; Orsa, nel 1562, con Alvise Cappello diPietro; Fiordalisa, nel 1565, con Marcantonio Longo diAntonio; Cecilia, che rimasta vedova si sposa nel 1578 con Gian ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] serie, del padre Antonio Messineo, dedicata invece a una severa disanima e sistematica confutazione delle tesi di «certi moderni patrocinatori dello Stato laico, che, persino dalle file cattoliche, lanciano pietre contro le istituzioni definite ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...