CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio diAntoniodi Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] di Nicolò dei ramo di S. Sofia, padre di Pandolfò; un Marino figlio di Paolo, primo podestà di Sacile e provveditore all'Armata in Lombardia; un Marino figlio diPietrodi Paolo, vescovo di Cattaro e suffraganco di Vicenza.
Il padre, Antonio ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro (Piero)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 21 genn. 1530 (e non nel 1521 come asserisce il genealogista M. Barbaro) dal matrimonio, celebrato nel 1529, diAntoniodi Piero con Isabella [...] di Murano, il M. sposò Paola Bragadin diAntonio, vedova diAntonio Vitturi, con la quale risiedette almeno sino al 1582 nella contrada di 1582, S. Sofia); Relazione diPietro Marcello podestà e capitano di Rovigo, presentata al Senato veneto ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giacomo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Andrea (1529-1560) di Alvise diPietro e da Caterina diAntonio Barbaro il 14 genn. 1558, fu "zotto", zoppo, precisa la copia delle genealogie del Barbaro [...] provento. Evanescente figura quella del padre che fu castellano ad Asola e poco individuabili quelle dei due fratelli: di questi Pietro racimola talvolta voti senza peraltro mai raggiungere un quorum adeguato, mentre Alvise (1553-1630) fu, nel 1578 ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] , nominando patriarca nel febbraio dell'anno successivo Antonio Caetani, uomo di indole opposta a quella dei suo predecessore. quindi eletto un nuovo papa nella persona diPietro Filargo, che assunse il nome di Alessandro V (20 giugno), provvide a ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] Francesca, a sua volta, aveva sposato l'anno prima Antoniodi Jacopo Papini. Una zia paterna del G., Agnola, moglie nel 1402 di Filippo Isoleri, era vedova di un medico tedesco originario di Norimberga, Paul Richer, e ancora ai primi del Quattrocento ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] , Pino si era unito nel 1354 in matrimonio con Petruccia, figlia di Petruccio diPietro conte di Montemarti, nella diocesi di Orvieto. Aveva inoltre tre figlie: Mea, Antonia, Lisa.
Secondo il necrologio di S. Maria Novella, il B. morì il 10 ott. 1355 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico diPietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] di S. Giovanni Evangelista (1535); Giovanni Battista, destinatario di due lettere diPietro Aretino, compì una simile, ma meno prestigiosa, carriera nella Cancelleria ducale.
Orfano di insieme con Giorgio Corner, Antonio Grimani, Domenico Trevisan, e ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] . Che questa fosse una strategia volta a limitare decisamente le aspirazioni di G. è testimoniato anche dal fatto che questi tentò di vendicarsi personalmente diPietro, che fu costretto a fuggire trovando rifugio a Tunisi.
La regina decise allora ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Bertucci, nacque a Venezia tra il 1403 e il 1405 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1431 tra stato provveditore dell'Armata in Po nella guerra [...] Gian Francesco Gonzaga, marchese di Maritova. Il C. ebbe tre fratelli: Nicolò, Bertucci, Antonio; di essi si distinse per la Consiglio nel 1425, e un Leonardo diPietro, di S. Maria Formosa, più anziano di lui di circa un ventennio, ma la cui ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 29 genn. 1425, terzo dei quattro figli maschi di Benedetto di Donato e di Franceschina Contarini diPietro.
La madre del D. dovette morire presto, [...] che seguirono il ritorno in patria dell'ex provveditore, così si esprime il più autorevole testimone, il Malipiero: "A' primo di Avril [1479] Antonio da Leze è stà fatto cavalier per le so bone operazion fatte a Scuthari, dove è stà conte. Costù, a ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...