TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito diVincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] XIII ribadito proprio alla vigilia delle elezioni.
Deciso a riprendere gli studi, e nonostante il ritorno al governo diAntonio Starabba di Rudinì dopo Adua, Tittoni rinunciò a ripresentarsi alle elezioni del 21 marzo 1897. Nella primavera del 1898 ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] conseguenze per il resto della carriera) e l’inatteso insuccesso del melodramma Re Nala (libretto diVincenzo Valle, dall’omonima trilogia drammatica di Angelo De Gubernatis ispirata al Mahābhārata, Venezia, La Fenice, 9 febbraio 1887).
Stabilitosi a ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] con Vincenzo Giorgetti, che dipinse una cappella con i martiri francescani del Giappone e di Ceuta, e con il figlio di lui Giacomo, che dipinse una cappella con la Condanna dei progenitori e la Nascita di Maria. Per la chiesa di S. Antoniodi Padova ...
Leggi Tutto
ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] propose a Palazzo Vecchio di Firenze la ‘prima’ italiana della Sinfonia n. 1 diAnton Bruckner.
Diresse la stagione diVincenzo Bellini (1980), Fra Diavolo di Daniel-François-Esprit Auber (1981), Adelaide di Borgogna di Rossini (1984), I puritani di ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] e Jone).
Per il Carnevale 1867 fu scritturata dal Regio di Parma come protagonista nell’Ebrea di Fromental Halévy, nel Roberto il Diavolo di Giacomo Meyerbeer, in Un ballo in maschera e in Norma diVincenzo Bellini; in maggio fu a Reggio, per la ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] come la rivista «La scienza e la fede» e l’Accademia di filosofia tomista, da lui fondate nel 1841 e nel 1846) e ne sostenne le lotte contro le idee diAntonio Rosmini, diVincenzo Gioberti e l’ontologismo. Sempre sollecito nel soccorrere i bisognosi ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] di Nevers, Carlo Gonzaga di Rethel. Il destino di M. si fece più urgente con la morte del duca di Mantova nell’ottobre 1626 e con l’ascesa diVincenzo parrocchiale di S. Antonio sorta dal 1654 nei pressi del suo palazzo villa della Favorita, di Porto ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] autori.
Vallone firmò anche regie liriche: Norma diVincenzo Bellini (1974, teatro Stabile di Torino) ebbe come protagonista il soprano Renata Scotto; Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea (1977, teatro di San Francisco) fu ripresa al Metropolitan ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] al 1747, morti i Melani, Tempesti iniziò a frequentare la bottega di Tommaso Tommasi, il quale, orientato verso la pittura fiorentina diAnton Domenico Gabbiani e diVincenzo Meucci, ne completò la formazione.
Dopo aver realizzato, agli esordi degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unico fra i trattati antichi di architettura a essersi tramandato, il De architectura [...] del trattato latino.
Fra il 1531 e il 1539 anche Antonio da Sangallo il Giovane lavora a una traduzione commentata.
Nella Ma il compito di chiudere la vasta produzione trattatistica cinquecentesca spetta al trattato diVincenzo Scamozzi Idea dell’ ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...