Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Cuoco
Antonino De Francesco
L’impegno intellettuale, l’elaborazione teorica e la concezione della politica diVincenzo Cuoco, una delle più grandi intelligenze dell’Ottocento, rappresentano [...] con Galanti, che gli fece conoscere le opere diAntonio Genovesi e lo chiamò a collaborare alla sua Nuova Vincenzo Cuoco, Lungro di Cosenza 2002.
N. Di Maso, Il repubblicanesimo diVincenzo Cuoco: a partire da Machiavelli, Firenze 2005.
Vincenzo ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] cenobiti camaldolesi era a conoscenza dell’arcivescovo di Perugia, cardinale Vincenzo Gioacchino Pecci, che, divenuto papa Leone di alcune di esse, e in particolare di madre Ildegarde Ghinassi, allora abbadessa delle camaldolesi di S. Antoniodi ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] Vincenzo Cappelletti
12 febbraio
Manifestazioni in tutto il mondo celebrano il 200° anniversario della nascita di Charles Darwin e il 150 ordinari del corpo umano (1710), diAntonio Vallisnieri. Il dissenso di Harvey, prestigioso filosofo della vita, ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
diAntonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] centrali del Risorgimento erano state contrassegnate dalla presenza di importanti istanze federalistiche, da quelle liberali, progressiste e repubblicane di Carlo Cattaneo a quelle neoguelfe diVincenzo Gioberti, né rimase estraneo all'epoca dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Gramsci
Giuseppe Vacca
Antonio Gramsci «fu un teorico della politica, ma soprattutto fu un politico pratico, cioè un combattente» (come affermò Palmiro Togliatti al Convegno di studi gramsciani [...] dal Saggio storico sulla rivoluzione napoletana diVincenzo Cuoco e venne impiegata nella stesura finale lettura diacronica dei “Quaderni del carcere” di Gramsci, Napoli 2011.
G. Vacca, Vita e pensieri diAntonio Gramsci (1926-1937), Torino 2012.
Si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita delle accademie scientifiche costituisce uno dei principali fattori di [...] Imperato, Galileo Galilei, Fabio Colonna, Nicola Antonio Stelliola. L’Accademia dei Lincei si fonda di Leopoldo de’ Medici e di suo fratello il granduca Ferdinando e ha tra i suoi principali membri Giovanni Alfonso Borelli, Francesco Redi e Vincenzo ...
Leggi Tutto
VINCENZO PALLOTTI, santo
Carlotta Benedetti
VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario di San Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] di dieci fratelli, fu battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Lorenzo in Damaso. Educato dai genitori alla fede cristiana, Vincenzo dei divoti di Maria al Gianicolo, ovvero una casa di esercizi spirituali che monsignore Antonio Piatti aveva ...
Leggi Tutto
Antonio da Rho
Vincenzo Presta
Umanista (1398 circa - dopo il 1450), di umile origine; entrò a diciott'anni nell'Ordine francescano divenendo frate minorita; nel 1425 era già ‛ magister theologiae ' [...] non troppo corretta. In questa sua opera, indirizzata al Generale dell' ordine, padre Antonio Massa, A. dimostrò di conoscere, oltre a moltissime opere di autori greci e latini, anche la Commedia (" E florentina quidem civitate clarissima ingenia ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] innocentemente atroce, stampando i versi col titolo: «Sonetto diVincenzo Monti ad onore della duchessa Braschi, dedicato a san altri amici, ad un’aspra polemica con Antonio Cesari e alla Proposta di alcune correzioni ed aggiunte al Vocabolario della ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] Antonio Maria Viani che Vincenzo volle presso di sé dalla corte di Monaco di Baviera. Nelle lettere è nota la predilezione di Gonzaga nei confronti di Tasso, la cui Gerusalemme Liberata influenzò i sogni cavallereschi e da crociato diVincenzo ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...