La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] fece dunque, probabilmente, che seguire una pratica assai anteriore. E Vincenzo Albrici (nato nel 1650) ci offre una sonata la quale, soprattutto, la maggiore robustezza di suono ottenuta - dal 1690 in poi - per opera diAntonio Stradivari e della sua ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] da parte dei crociati del 1202 o incorporate nella cinta posteriore. Si conservano invece i resti di due porte onorarie, l'una in campo Vincenzo Dandolo, fiancheggiata da due torri ottagone su basi quadrate, l'altra immurata nella Porta Marina, che ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] altri aggiunse la descrizione delle altre stagioni; lo Stato rustico (1613) di Giov. Vincenzo Imperiale. Il Seicento ci diede anche la notevole Arte poetica, in terza rima, di Benedetto Menzini, mentre l'Ottocento ci dà il miglior poemetto italiano ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] sul terreno della teologia morale, facevan di nuovo divampare la lotta. Antonio Arnauld doveva lasciare la Francia e si era più imbevuto di questa dottrina: figure salienti del giansenismo di questi anni l'oratoriano Vincenzo Palmieri (1753-1820) e ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] Amalteo) e, oltre alle ricordate cappelle del duomo, la chiesa di S. Giovanni dal Tempio (S. Gaetano) con elegante facciata diAntonio Maria da Milano (1507-09), e quella più tarda (1575 circa) di S. Maria Maddalena.
La "Stanza dei Rettori" nel Monte ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] Vincenzo Scamozzi, la quale, completata didi stucco tele di Giuseppe Crespi, di Giambettino Cignaroli, di Giamhattista Pittoni, di Gaspare Landi, di Angelica Kaufmann; e di fianco e di fronte all'altare stanno tre sedili con intagli di Giovan-Antonio ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] tecnica mirabile solidità e intensità di toni; ma più l'adoperò, maestrevolmente, Vincenzo Cabianca, veronese di nascita, ma vissuto sempre a le sue vedute veneziane, lo trattarono, tra gli altri, Antonio e Silvio Rotta, Luigi Nono e Angelo Dall'Oca ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] di S. Vincenzo, detto generalmente Torre di Belém, su un isolotto ora riunito alla riva. Si compone di un bastione a pianta ottagonale, coronato di delle chiese il cui tipo è conservato negli avanzi di S. Antonio, Desterro, S. Bento e nella chiesa dei ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] Aci, Galatea e Polifemo. Il viceré di Napoli cardinal Vincenzo Grimani scrisse per lui il libretto dell' lasciare Londra per aver fatto passare come proprio un madrigale d'Antonio Lotti. Mentre con tale clamoroso incidente aveva termine la lunga ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] della città favorendo la penetrazione dell'arte italiana. Da Vincenzo Scamozzi egli fece fare il progetto del duomo, eseguito moderno nella composizione di messe. Fu a Salisburgo anche Antonio Caldara prima di passare alla corte di Vienna. J. ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...