TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] al 1747, morti i Melani, Tempesti iniziò a frequentare la bottega di Tommaso Tommasi, il quale, orientato verso la pittura fiorentina diAnton Domenico Gabbiani e diVincenzo Meucci, ne completò la formazione.
Dopo aver realizzato, agli esordi degli ...
Leggi Tutto
SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] Marc’Antonio Mazzone di Miglionico, nel settembre del 1569, dedicò una raccolta di madrigali a cinque voci edita a Venezia.
Nel clima di privi di giurisdizione, orientando la delibera del Collaterale in netto contrasto con una decisio diVincenzo de ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] Ladislao di Durazzo; nello stesso anno fu il primo abate commendatario dell’importante abbazia romana dei Ss. Vincenzo e a cura di L. Fumi, in RIS, XV, 5, 1, Città di Castello 1902-1920, pp. 412 s.; Il diario romano diAntoniodi Pietro dello Schiavo ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] da Michele Antoniodi Saluzzo, Federico Gonzaga di Bozzolo e Francesco Maria della Rovere nell’abbazia di S. Pietro di Bovara, di Città di Castello e cardinale; Giacomo, signore di Amatrice (m. 1582); Vincenzo (1542-83) e Alfonso (m. 1591), signori di ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio diVincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] (Ojetti, p. 10).
Rimasto presto orfano, il C. fu affidato allo zio materno Giovanni Antonio, che lo mandò a Roma per compiere gli studi presso l'Ospizio di S. Michele. Dopo avere iniziato quale lanaiolo, il ragazzo si dedicò al disegno e all ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] di Schio (Vicenza), la Nostalgia di Caino e i busti-ritratti di Angelo Maj (Bergamo, Biblioteca civica), di Goethe, diVincenzo Monti, di Dante, di villeggiatura. Villa e giardino Cusani Traversi Antona Tittoni di Desio: da Bernabò Visconti a ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] 27 dicembre 1592, insieme a Jacopo e al collega Antonio Aliense, firmò il contratto per la decorazione della sala ; F. Mozzetti - G. Sarti, Biografia, immagine e memoria: storia diVincenzo Morosini, in Venezia Cinquecento, VII (1997), 13, pp. 141-158 ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] 16).
Fonti e bibliografia
G. Lanteri, Due dialoghi […], in Venetia, appresso Vincenzo Valgrisi et Baldessar Costantini, 1557, Dialogo primo, pp. 1-42; G. 1839, p. 446; B. Gonzati, La Basilica di S. Antoniodi Padova, II, Padova 1853, p. 220; M. ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Mario
Nunzio Dell'Erba
RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] il frate Antonio Maugeri e i canonici Mario Torrisi e Salvatore Bruno, che gli impartirono le prime lezioni di filosofia e delle spoglie diVincenzo Bellini, a cui aveva dedicato nel 1869 un’ode. Nel 1877 pubblicò uno studio su La Beatrice di Dante ...
Leggi Tutto
TORRI (Torre), Flaminio
Enrico Ghetti
Nacque a Bologna nel 1620. L’atto di battesimo, registrato il 19 maggio di quell’anno (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B863: B. Carrati, Cittadini [...] una delle rare pale dell’artista, la Visione di s. Antoniodi Padova (Imola, Osservanza), parimenti caratterizzata da tormento grafico chiesa di S. Vincenzo (Colombi Ferretti, 1977, p. 21 nota 5).
Fonti e bibliografia
Archivio di Stato di Modena, ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...