PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] di acque e strade e dal 1845 al 1860, sotto la direzione prima di Federico Bausan e poi diAntonio Maiuri, partecipò alla realizzazione di sfida diVincenzo Flauti ai matematici del Regno di Napoli, in Rendiconti dell’Accademia delle scienze di Napoli ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] diVincenzo e Francesco Paternò Castello dei duchi di Carcaci (1788) nella chiesa del Carmine di Catania e il Mausoleo di Abbate - M. Guttilla - V. Sola, La Crocifissione diAntonio Manno all'oratorio dei Bianchi e tre sculture restaurate, Palermo ...
Leggi Tutto
VAROTTO (Varotti, Varoltus), Michele
Francesco Saggio
Nacque forse a Novara, da Bernardino Varotto di professione sarto; ebbe un fratello più giovane, Geronimo (Jeronimo), pittore, decoratore e miniaturista, [...] dui chori (Venezia, Giovanni Antonio de’ Antoni, 1580), dedicati al cardinal Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano: i due cori una collettanea tedesca, fianco a fianco con quelli diVincenzo Ruffo e Francisco Guerrero (Norimberga, Katharina Gerlach, ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] stabilimento cromolitografico dando vitay con la collaborazione diVincenzo Bucci, a L'Illustrazione abruzzese, periodico (1910-1912) e accettò di lavorare per la rivista Natura e arte pubblicata dalla casa editrice Antonio Vallardi. Tra la fine del ...
Leggi Tutto
ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] recente.
Tale richiamo dell'antico è più evidente ancora nella decorazione di una sala del palazzo diVincenzo Giustiniani a Bassano di Sutri. L'A. vi raffigurò La caduta di Feton te, al cospetto delle costernate divinità. L'affresco occupa l ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] ’ degli Uffizi e gli ‘screpoli’ della cupola, il contributo diVincenzo Viviani al dibattito sulla stabilità della cupola del Brunelleschi (1694-1697), in Annali dell’Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze, II (1977), 1, pp. 71-111; L ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Vincenzo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017)
Nacque il 18 febbraio 1796 a Gorga, borgo situato nel Lazio meridionale, appartenente alla diocesi di Anagni. I genitori, Ascenso [...] di favorire le spinte per una condanna delle tesi diAntonio Rosmini. L’esigua eredità lasciata da quel gruppo di per la storia del pontificato di Pio IX e del Concilio Vaticano I: i manoscritti inediti diVincenzo Tizzani, in Archivum Historiae ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] Alessandria, firmata e datata 1511, e il S. Vincenzo Ferrer, di pari data, entrambe in proprietà privata a Martina di “architectus”. Con la stessa qualifica egli firmò la statua di S. Antoniodi Padova scolpita nel 1514 per la chiesa di S. Antonio ...
Leggi Tutto
CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] di stile anche dal Venturi (1915, p. 562)e dal Berenson (1916, p. 248). L'identificazione del C. con Vincenzo da Treviso, ossia Vincenzo ed umanisti, come Pietro Bembo, M. A. Michiel, Antoniodi Marsilio, G. B. Egnazio e Giangiorgio Trissino.
Proprio ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] provincie venete, II (1822), 2, p. 19).
Appassionatosi precocemente alla questione della lingua, fu seguace diAntonio Cesari, pur apprezzando le posizioni diVincenzo Monti, come attestano, fra i vari scritti in materia, Delle cause per le quali a ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...