GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio diAntonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] servendo i marchesi di Monferrato in qualità di segretari e cancellieri. Antonio ricoprì l'incarico di console di Casale tra il sabauda, e quella mantovana, tradizionalmente filospagnola. La morte diVincenzo I Gonzaga (18 febbr. 1612) e quella del ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] eponima), L’elisir d’amore (Nemorino), Maria Padilla (Ruiz) e Maria di Rohan (Riccardo). L’opera più frequentata diVincenzo Bellini fu I Puritani (almeno 6 allestimenti, nella parte di Arturo), ma cantò anche I Capuleti e i Montecchi (Tebaldo), La ...
Leggi Tutto
SEGALA, Giovanni
Andrea Polati
– Primo di nove fratelli, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Maria Nuova il 3 giugno 1662 da Antonio, di professione sarto, e da Meneghina Padovani (Vielli, 1998, [...] 1700 Vincenzo Maria Coronelli, cartografo ed enciclopedista veneziano, riconobbe i meriti di Segala citandolo tra gli specialisti della pittura didi numismatica di Lorenzo Patarol, licenziato a Venezia dai torchi diAntonio Bartoli con il titolo di ...
Leggi Tutto
SIOTTO PINTOR, Giovanni
Aldo Accardo
– Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805 da famiglia di origine spagnola. Il padre era Giovanni Maria Siotto e la madre Luisa Pintor. La famiglia aveva ricevuto da [...] il diploma di nobiltà, nel quale si formalizzava la concessione del titolo «in favore degli Avvocati Efisio Luigi, Antonio, Giovanni, attratto per un breve momento dalle teorie diVincenzo Gioberti, Siotto Pintor rifletté sulle sfortunate esperienze ...
Leggi Tutto
RETA, Costantino
Antonella Grimaldi
RETA, Costantino. – Nacque a Genova il 5 febbraio 1814 da Giovanni Luca e da Geronima Ansaldo.
Ebbe due fratelli, Giovanni ed Edoardo. Condivise con quest’ultimo [...] in cui, sviluppando l’impronta del pensiero diVincenzo Gioberti, poté liberamente esprimere i suoi sentimenti la carica di triumviro del governo provvisorio genovese. Il 16 aprile 1849 scrisse al sindaco di Genova Antonio Profumo per difendere ...
Leggi Tutto
MONTALBANI, Ovidio
Roberto Marchi
– Nacque a Bologna il 18 nov. 1601 da Bartolomeo, ricco mercante della seta, e da Giulia Gibetti, figlia del medico collegiato Ovidio.
Compiuti i primi studi in grammatica [...] pubblicato sotto lo pseudonimo anagrammato di Gio. Antonio Bumaldi. Tema dominante degli di U. Aldrovandi.
Ebbe tre mogli: Pantasilea figlia di Achille Canonici (sposata nel 1632), Giulia di Banzio Banzi (sposata nel 1649) e Ginevra figlia diVincenzo ...
Leggi Tutto
VALGRISI, Vincenzo
Ilaria Andreoli
– Di origine lionese – il suo nome era Vincent Vaugris – «Petri filius», come si ricava da alcuni documenti, nacque probabilmente verso il 1510 in una famiglia apparentatasi [...] Enea Vico (1557), la traduzione italiana di Girolamo Ruscelli (1561) e per quella latina di Willibald Pirckheimer (1562) della Geografia di Tolomeo, e per la prima edizione illustrata del trattato diVincenzo Cartari (1571).
Nel 1549 gli fu affidata ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] e nel 1933 a Firenze con La Cenerentola di Gioachino Rossini e I puritani diVincenzo Bellini al primo Maggio musicale.
Nel 1934, del Peter Grimes di Benjamin Britten. Insanabili divergenze con il sovrintendente Antonio Ghiringhelli lo spinsero ...
Leggi Tutto
THOUAR, Pietro
Gabriele Scalessa
THOUAR, Pietro. – Nacque a Firenze, nel quartiere di Santa Maria Novella, il 23 ottobre 1809 da Francesco, maestro di lingua, e Zenobia Bensi, casalinga.
Entrato fanciullo [...] farne un computista, a lavorare come correttore di bozze nella tipografia diVincenzo Batelli.
Mentre, affiliato alla Giovine Italia, serietà d’intenti, l’esperienza del Sesto Caio Baccelli diAntonio Guadagnoli» (Carannante, 1990, p. 417) e conteneva ...
Leggi Tutto
TOMADINI, Jacopo (Giacomo Bartolomeo)
Franco Colussi
Nato il 24 agosto 1820 a Cividale del Friuli, allora territorio asburgico, da Domenico, falegname e sacrestano, e Maddalena Scoziero. Ebbe due fratelli, [...] , cantata a quattro voci e orchestra, testo diVincenzo Meini parafrasato dalla sequenza Victimæ paschali, vincitrice di un concorso indetto nel 1864 dall’Istituto musicale fiorentino cui partecipò anche Antonio Bazzini; fu elogiata da Liszt (è stata ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...