TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] di amicizia con altri fuoriusciti italiani, in particolare il poeta Vincenzo Monti e il matematico Lorenzo Mascheroni. Verso la fine di Bourdon, Jean-Baptiste Seroux d’Agincourt, Juan Antonio Llorente, Salomon Gessner. Per questi lavori, peraltro ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] I, pp. 415-430; B. Mazza Boccazzi, Da Vincenzo da Canal a Francesco Algarotti: itinerario critico, in Studi 108; I. Chignola, Note su Giambettino Cignaroli, Antonio Balestra e altri artisti veronesi nelle lettere di Bonaventura Bini a T. T., in Arte ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] tre anni di seguito (1811-13) e il «Concorso dell’Anonimo» diAntonio Canova nel 1813, con Ajace che s’uccide in atto di bestemmiare gli l’attività della fine del terzo decennio: di Flavia Boschi (1826) ai Ss. Vincenzo e Anastasio a Trevi, con un ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] palermitana, assumendo a principale riferimento Antonio Starabba marchese di Rudinì, che giovanissimo si era Gaetano Merlo, tentarono inutilmente di indurre il questore Michele Lucchesi e il procuratore Vincenzo Cosenza a concentrare le indagini ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] un altro inviato dall'Italia, Telemaco in Sicilia (diAntonio Simone Sografi), impegnandosi per uno spettacolo perfetto. Il 4 Vittoria, vedova di Giovanni Béckerin. Della corte berlinese gli erano rimasti amici il maestro Vincenzo Righini, il ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] , quando il M. passò sotto la protezione dell’abate marchese Antonio Niccolini (Lenzi Iacomelli, 2003, p. 25 n. 14).
M. un periodo ricco di impegni. Di poco successiva al lavoro laurenziano è la cupoletta con S. Vincenzo de Paoli assunto in cielo ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] Antonio Marini di Treviso (1937); sistemazione della zona del mercato a Bolzano (1937); Casa della madre e del fanciullo a Treviso (1938); impianto idroelettrico per la Società Montecatini a Pontegardena, Bolzano (1938, con l’ingegnere Vincenzo ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] al famoso frescante Antonio De Giorgi all'Accademia ambrosiana. Frequentò poi lo studio di M. Knoller, approfondendo Firenze 1925, p. 513), con Giocondo Albertolli; più tardi con Vincenzo Monti e col Foscolo.
La prima opera certa, l'affresco coi ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] di frequentare i coetanei Antonio Mancini e Francesco Paolo Michetti.
Nel 1884 presentò all’Esposizione italiana di Torino e alla mostra della locale Promotrice di Carrara) e sulle parole di stima espresse da Vincenzo Vela al senatore Giovan Battista ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] del Portico d’Ottavia 7), e da Maddalena Gianni, romana, di famiglia di origine lombarda.
Gaspare Nibbi, nonno diAntonio, nativo di San Giorgio (frazione di Amatrice, all’epoca nel Regno di Napoli), dimorava a Roma già nella seconda metà del ’700 ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...