PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] nel 1756; l’Eurione (testo diAntonio Papi), composto per il teatro Capranica di Roma nel carnevale 1754 e ripreso storico diocesano, Parrocchie soppresse nel 1768-1774, Parrocchia di S. Vincenzo, Battezzati 1701-1713, c. 159v; Fermo, Archivio ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] di studio dal vescovo di Siponto, il cardinale domenicano Vincenzo Maria Orsini, poi pontefice con il nome di Benedetto XIII. Trasferitosi, sempre al seguito di epitomae (Napoli 1703) di Luigi Antonio Sompano e di Sergio Sarmento, mentre come ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] Gianluca Tocchi e Vittorio Rieti, i direttori d’orchestra Antonio Pedrotti e Mario Rossi, il pianista Pietro Scarpini, l trascrizione di pezzi di Simone Molinaro, Vincenzo Galilei e anonimi cinquecenteschi) segnò un punto di successo di questo ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] Successivamente si trasferì di nuovo a Roma, come conferma un'epistola di Vasari a Vincenzo Borghini datata 27 1568 il M. fu pagato per un affresco nella cappella di S. Antonio presso la chiesa parrocchiale della Ganga, ora perduto (Valgimigli, p ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] Francesco de Assisa alla cappoccina et dalla parte sinistra s. Antonio de Padula [sic] col giglio in mano alla laurenzana a mano destra et Giovan Vincenzo a mano sinistra, et di bascio del scabello [...] l’arme di casa Rayola et Lionfante» (ASN ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] di Ancona, Macerata 1834, I, p. 235), da Domenico diAntonio Indivini, che verso la fine del sec. XV aveva aperto una scuola di tarsia e di .
Vincenzo era cultore di poesia, storia e medicina. A sua una raccolta di Sonetti per le nozze di Giovanni ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] e Brizi, 1846, p. I). Il padre di Teofilo, ser Vincenzo, fu notaio e personaggio autorevole e molto in vista stesso anno andò in sposa a Giovanni Cristoforo diAntonio Burali con una dote di ottocentocinquanta scudi cui lo stesso Teofilo provvide (cc ...
Leggi Tutto
VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] , 1995, p. 32). Gli venne inoltre affidata la fabbrica cagliaritana della chiesa di Nostra Signora di Bonaria, per cui semplificò il progetto, di ispirazione guariniana, diAntonio Felice De Vincenti (Cabras, 1966).
È da chiarire se, oltre agli ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] i matematici toscani: Vincenzo Viviani, già in e che destina ad Antonio Magliabechi, a Nicola Giannettasio G. Ferrari, De T. C. commentarius, in A. Calogerà, Raccolta di opusc. scient. e filolog., XLIV, Venezia 1750, pp. 259-78 (ristampato ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] di Milano a pari merito con l’allegoria dell’Italia sedente diAntonio Tantardini: la commissione pregò i due scultori di concorso per la cattedra di scultura all’Accademia Albertina (1867), polemicamente abbandonata da Vincenzo Vela, anche a ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...