PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio diVincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] edizione completa è postuma: Delle lettere amorose, Milano, degli Antoni, 1558). Sulla stessa linea si pongono le raccolte poetiche ( aveva assunto la carica di organista nel duomo di Brescia, vacante dopo la morte diVincenzo Parabosco. Il 9 aprile ...
Leggi Tutto
LAVIGNA, VincenzoAntonio Rostagno
Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone.
Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] con gli allievi: Emanuele Muzio, l'unico allievo di Verdi, scriveva ad Antonio Barezzi che il maestro seguiva con lui l'identico figlia di Mercadante (Gatti, p. 189; De Napoli, 1931, p. 66). Gatti afferma poi che Salvatore fosse figlio diVincenzo; ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito diVincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] da cui ebbe quattro figli: Adelaide Maria detta Dilli (1941), Vincenzo (1942), Silvia (1945, sposata al pediatra Liborio Giuffrè) e origini e negli sviluppi successivi per mano di una delle sue figure preminenti, Antonio Cesti. In entrambi i casi, l’ ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] ), in cui L. cantò Gli sposi in cimento di Luigi Mosca, Nina e Martufo di D. Cimarosa, Le cantatrici villane di Valentino Fioravanti e, probabilmente, un Pulcinella molinaro (non diVincenzo Fioravanti e non la Bella molinara, come indicano alcune ...
Leggi Tutto
COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] il primo volume della Biografia cremonese diVincenzo Lancetti, direttore dell'Archivio di Genova, col quale entrò in conte (Matilde, avuta dalle prime nozze con la marchesa Antonia Dalla Valle), che custodiva i pochi rimasti alla famiglia, ...
Leggi Tutto
PANORMO
Giovanni Paolo Di Stefano
– Costruttori di strumenti musicali di origine palermitana attivi in Italia, Francia, Irlanda, Inghilterra tra la prima metà del secolo XVIII e la prima metà del XIX.
Il [...] , pare essere nato a Napoli nel 1767. Figlio secondogenito diVincenzo, seguì il padre negli spostamenti per l’Europa e lavorò innovativa. Giuseppe lavorò inoltre con il liutaio di origini italiane Antonio Bruno e probabilmente collaborò anche con i ...
Leggi Tutto
PIATTI, Alfredo Carlo
Federico Fornoni
PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice.
Il padre, nipote [...] Zanetti, collega diAntonio in cappella e nelle stagioni operistiche. La precocità dell’allievo gli consentì di affiancare e nel 1832 fu ammesso al conservatorio nella classe diVincenzo Merighi, rimanendovi fino al 1837, anno della licenza ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Vincenzo
Giovanni Polin
PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio diVincenzo.
Il termine ante quem per la data di nascita [...] «quondam Vincenzo».
Poco si sa dei primi anni di carriera di Pallavicini: a Brescia è documentato un paio di volte ( di Giacomo Antonio Perti e per tentare, attraverso i buoni uffici del francescano, di ottenere il posto di organista o maestro di ...
Leggi Tutto
PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] signor Antonio Palella. La musica de’ recitativi è del signor Gio. Paolo» (così nel libretto). Un’altra commedia composta con Palomba fu Il chimico, anch’essa perduta (Nuovo, inverno 1742; a Venezia fu ripresa nel 1757 con musica diVincenzo Ciampi ...
Leggi Tutto
CAPELLI (Cappelli, Capello), Giovanni Maria
Benedetta Origo
Nato il 7 dic. 1648 a Parma, nella "vicinia" di S. Sepolcro, da Prospero e Orsolina, visse in questa città quasi tutta la sua vita compiendovi [...] viene sempre indicato sui libretti come "maestro di Cappella" del serenissimo signor Principe Antonio Farnese, anche quando questi non è ancora duca di Parma.
Una favola pastorale, Eudamia, su testo diVincenzo Piazza, immaginata e tessuta in Colorno ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...