FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] of San Vincenzo al Volturno, in The Use of Literacy in Early Mediaeval Europe, a cura di R. McKitterick di A. Heisenberg, Würzburg 1907; Antoniodi Novgorod, Kniga palomnik [Il libro del pellegrino], in Itinéraires russes en Orient, a cura di ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] dimostrano le cacce dei tori ‒ documentate da una veduta diVincenzo Rustici del 16° secolo conservata presso la collezione del in ciascuna disciplina sportiva, dal tennista diAntonio Berti allo sciatore di Silvio D'Antino, tutti rigorosamente nudi ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] amministrare parte di un lascito diVincenzo Catena per i poveri e per la dote di cinque figlie di maestri , pp. 155-181; M.L. Ricciardi, Gian Giacomo Stuèr con il figlioletto Gian Antonio, pp. 205-210); F. Cortesi Bosco, Per L. a Roma e Raffaello, ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] , e provvisto della cornice appositamente intagliata da Antonio Ponziani, fu esposto alla Promotrice del giugno artistica e poetica degli affetti il busto di Cavour diVincenzo Vela e un’opera di Augusto Rivalta raffigurante un episodio della guerra ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] (1500-03); un'attività a Venezia nella bottega diVincenzo Catena e nel solco della tradizione belliniana (1503- malridotto dipinto di Vienna: Michiel (pp. 168, 185) ne conosceva due, in casa di Gerolamo Marcello e in casa di Giovan Antonio Venier, ma ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] sue precise indicazioni. Sotto l'intitolazione di Diario di viaggio diVincenzo Giustiniani, Bizoni annota tutte le tappe Orazio Borgianni, Antiveduto Gramatica, Bartolomeo Cavarozzi, Giovanni Antonio Galli detto lo Spadarino, Cecco del Caravaggio, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello diAntonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] in opera, nelle parti essenziali, entro il 1515 (Id., 1986).
Nel 1518 Vincenzo e Gerolamo Grimani affidarono al L. il progetto di una nuova facciata lapidea di S. Antoniodi Castello, destinata anche a commemorare il loro fratello Pietro e il loro ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] ritratto di Clemente XIII inciso da Piranesi da un originale diAnton Raphael Mengs.
Il volume segna un’ulteriore tappa nell’opera di Piranesi (centododici tavole, di cui otto firmate da Francesco; una su disegno diVincenzo Brenna).
Il titolo ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] Canova. Per intercessione diVincenzo Camuccini, altra figura assai influente nel panorama artistico della Roma di quegli anni, l' suoi disegni al ministro dell'Interno, il conte Franz Anton von Kolowrat, dal quale avrebbe ricevuto il definitivo ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] , 1999, pp. 229-253 – menzionano sempre un Francesco diVincenzo anziché Francesco di Giuliano), ma, a detta del Vasari (Vasari, 1568, una fontana di pietra realizzata da Antoniodi Gino Lorenzi (Wright, 1976, 1979, I, pp. 61 s.), di cui oggi resta ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...