BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] del vecchio padre diAntonio ovvero di un quinto figlio di costui, premortogli.
L diVincenzo Termini e di Evenzio Pico; soddisfa le richieste del circolo farnesiano di letterati, al centro del quale è Annibal Caro; pubblica scritti di medicina e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] . Lancisi ad Antonio Vallisneri, 23 gennaio 1712, in Lettere inedite scientifico-letterarie di Lodovico Muratori, di strumenti scientifici, fra i quali la pompa di Boyle, essenziale negli esperimenti sulla respirazione, e due globi diVincenzo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] del gruppo di Juan de Valdés, di cui facevano parte anche Pietro Carnesecchi, Pietro AntonioDi Capua, collezione di marmi e di busti antichi di cui andava particolarmente fiero. Altro luogo di svago era il teatro (costruito da Vincenzo Scamozzi ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello diVincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] un altro, che avrebbe dovuto avere per soggetto S. Antonio che libera una indemoniata. È certo che il C. non del C. era Ginevra, figlia di Stefano Procacci da Pietrasanta, sorella di Maria, moglie diVincenzo Cosini fratello del C.: Milanesi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Taparelli d’Azeglio
Giovanni Vian
Il gesuita Taparelli fu un protagonista di parte cattolica del periodo del Risorgimento. Egli ha svolto un ruolo decisivo sul piano della riflessione filosofico-giuridica [...] di esprimere la verità, alla fine degli anni Venti Taparelli entrò in contatto, per ottenerne chiarimenti su alcune problematiche, con Antonio autore con una risposta del medesimo alle osservazioni diVincenzo Gioberti, Firenze 18492 (1a ed. Genova ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] a Mantova almeno nel 1598, per invito diVincenzo Gonzaga e con l'espresso incarico di riprodurre l'opera del Mantegna. Invece, Aliprandi, indipendentemente da un precedente "contrasto" diAntonio Pucci e da altre versioni popolaresche italiane e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alberto Fortis
Luca Ciancio
La storiografia più aggiornata ha riconosciuto ad Alberto Fortis quella statura scientifica e intellettuale che già i contemporanei gli riconobbero e che consente di annoverarlo [...] introdussero nel circolo diAntonioDi Gennaro duca di Belforte. Qui ebbe modo di frequentare tutti gli di Ferdinando IV preferì l’amicizia di intellettuali originari delle province quali i fratelli Delfico, Giuseppe Maria Giovene, Vincenzo ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] se egli fosse stato ancora in vita (e di questo avviso era anche il Burney).
A testimonianza del suo ottimo insegnamento, si ricorda che fra i suoi allievi, oltre ai figli Giuseppe Antonio e Vincenzo, ebbe anche A. Steffani.
Della produzione del B ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] di S. Antoniodi Ranverso - è stata scoperta un'opera firmata dallo Jaquerio.
Nel presbiterio di quella chiesa, al didiVincenzo Aschieri, abate della Novalesa a partire dal 1398, che rivestì un ruolo di grande importanza nella bassa Valle di Susa ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
AntonioDi Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] Ariano Irpino, e, sulle orme dei fratelli Giovanni Antonio e Luigi Vincenzo, li proseguì in quello di Napoli, sotto la guida di maestri insigni come il Ciampitti, monsignor Rosini, A. de Martiis. Dopo gli studi classici ("letteratura ebraica, greca ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...