BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] rispettivi interessi nella questione dell'eredità monferrina diVincenzo II Gonzaga: sembrava così terminata la efficaci interventi presso la regina ed il Mazzarino in favore diAntonio e Francesco Barberini, nel 1645, e perché fosse riammessa ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] del papa, incoronato solennemente il 18 maggio, furono la rimozione di Giovanni Cristoforo Battelli dall'ufficio di segretario dei Brevi ai principi e la nomina diVincenzoAntonio Alamanni, già segretario della congregazione dell'Unigenitus e della ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] sancì il successo ufficiale del F., come testimonia Antonio Guattani nelle Memorie enciclopediche romane del 1806. Guattani del Risorgimento, Giornale delle cose più importanti di pertinenza diVincenzo Pacetti..., 15maggio 1803, lett. F, 3giugno ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] ottobre 1516 come autore di una cornice per un'ancona dipinta da Bernardino Luini per la chiesa di S. Vincenzo a Gravedona (Ibid Stefano, del 1478 (Sciolla, 1980) e a S. Antoniodi Ranverso, ora Saluzzo, del 1480c., cori caratterizzati dai postergali ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo diAntonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] ).
Non è facile dar conto di questo comportamento diVincenzo, che faceva parte della cerchia di Gaetano Thiene, Gian Matteo Giberti e certamente complesso e contraddittorio. Nel 1542 fu a S. Antoniodi Vienna e, qualche mese più tardi, a Santiago de ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] del tempo (1931, testo diVincenzo Cardarelli) vinse un concorso di composizione promosso dall’Accademia Filarmonica Künste di Berlino Est (1975); laureato honoris causa dell’Università di Bologna (1976); Premio internazionale Antonio Feltrinelli ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] per cinque anni. Era diretta da Michele di Alessandro Diodati, da suo fratello Vincenzo e da Ludovico di Garzone Garzoni; ne erano inoltre soci Antoniodi Benedetto Buonvisi, la "Antonio, eredi di Ludovico Buonvisi e C. di Lione", il B. e Girolamo ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] di architetto, fu chiamato al servizio della Repubblica di Venezia: il 27 ott. 1528 partecipò con l'esercito diVincenzo Cappello all'assalto della fortezza di 143; Relazione della guerra di Siena di D. Antoniodi Montalvo, a cura di C. Riccomanni e F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] significativa della sua formazione fu il magistero diAntonio Genovesi. La determinante influenza intellettuale da Italia all’altezza dei tempi di Cicerone o di Parmenide (sulla stessa scia, il Platone in Italia diVincenzo Cuoco, pubblicato fra 1804 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] "compagni" si erano aggiunti Niccolò Gigli e Mario diVincenzo Buonvisi. Nell'ultima "Paolo, Bernardino Buonvisi e C.", aperta nel 1596 per quattro anni, subentrarono come nuovi soci Stefano e Antonio Buonvisi, mentre non compariva Niccolò Gigli. Le ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...